Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di ducati aurei e di argento monetato o in lingotti. Molti movimenti di denaro erano compiuti anche per mezzo di lettere dicambio Alfred Reumont, Viaggio in Italia nel 1497 del cav. Arnolfodi Harff di Colonia sul Reno, "Archivio Veneto", 11, 1896, ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] s.), riceveva però, si può ben dire, in cambio, il monastero di S. Maria di Val di Ponte da lui refutato con S. Pietro. Segno indubbio VI, v. da ultimo le recenti edizioni diArnolfodi Milano, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di Pisa; di modo che la scelta di D. sta ad indicare un cambiamento nella politica pontificia, cambiamento motivato era stato eletto Arnolfodi Rohes, cappellano del duca Roberto di Normandia, deciso nemico del conte di Tolosa. Arnolfo non era stato ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] subì varie incursioni, finché Berengario del Friuli nell'888 cedette la marca Tridentina ad Arnolfodi Carinzia, in cambio del riconoscimento del titolo di re d'Italia. Berengario II (950-961), per ottenere il riconoscimento del medesimo titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] Guido, duca di Spoleto. Questo stato di conflittualità induce Berengario a richiedere l’intervento diArnolfodi Carinzia che invoca personalmente l’aiuto di Rodolfo II di Borgogna cui promette la Corona d’Italia in cambio dell’aiuto contro il rivale ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di potere fluttuanti e continuamente irrisolti. Tra Berengario e Guido di Spoleto e Arnolfodi Carinzia, tra Ludovico di Provenza e Rodolfo II di Borgogna e Ugo di al lucro profano "come banchieri e agenti dicambio" (257).
Dalla Dalmazia a Bari: ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] V. Fumagalli), Milano 1984; Codice diplomatico Polironiano, a cura di R. Rinaldi - C. Villani - P. Golinelli, Bologna 1993, ad ind.; Arnolfodi Milano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, Bologna 1996, pp. 158, 164; N. Rauty, Documenti ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] a G. e a Lamberto, cambiò improvvisamente politica. Nell'autunno 893 giunsero a Ratisbona suoi legati presso Arnolfodi Carinzia. Costoro, con alcuni grandi signori laici, probabilmente parte di una legazione di Berengario, lamentarono le sorti del ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di Verona, Milone, egli cedette, in cambiodi un sostanzioso contributo, l'episcopato di Verona al nipote di questo, anch'egli didi Monza. Appunti e testi, in Studi monzesi, II (1987), 28, p. 72; Arnolfodi Milano, Liber gestorum recentium, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] i rapporti di potere erano cambiati a favore di Alessandro III in seguito alla devastante epidemia di malaria che personaggi eminenti, tra cui il cancelliere di Luigi VII, Ugo di Champfleury, e Arnolfodi Lisieux.
Durante la sua ventennale attività ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...