Ecclesiastico (m. 1018); di illustre famiglia di Arsago (Varese), fu eletto arcivescovo diMilano nel 998. Godé della fiducia dell'imperatore Ottone III (che gli affidò, nel 1000, una delicata missione [...] ) e probabilmente consacrò re, a Pavia, Enrico II (1004). Si mantenne sempre fedele a questo nella lotta contro i sostenitori di Arduino d'Ivrea, nonostante un grave conflitto sostenuto con lui (1007) in difesa delle prerogative arcivescovili. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo diMilanoArnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] ed è stata anche proposta la sua identificazione con quell'Arnolfo suddiacono, che, nel 1059, sottoscriveva la promissio fatta da Velate a Pier Damiani, che era in Milano legato pontificio insieme con il vescovo di Lucca, Anselmo (I) da Baggio. Ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Arnolfodi Reims. In contrasto con il suo ostentato rispetto per i canoni, G. V concesse al monaco Ugo, in cambio di una forte somma di denaro, la carica di abate di arcivescovi diMilano e di Ravenna e del vescovo di Pavia. Con la scelta di questa ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] 1980. Per la questione della "vendita del papato" a Gregorio VI, v. da ultimo le recenti edizioni diArnolfodiMilano, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LXVII, 1994, p. 169 nn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] poi da quella più polemica diArnolfo (ed. Zey, p. 135; ed. Scaravelli, p. 72).
L'esercito di Ottone III, pronto a Bologna 1947, pp. 167 s.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 446-450; K. Uhlirz - M. Uhlirz, Jahrbücher des Deutschen Reiches ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] 1935, p. 170; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, a cura di A. Petrucci, ibid., XCVIII, ibid. 1960, pp. 214-217; ArnolfodiMilano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, Bologna 1996, p. 129; P. Ewald ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo diMilano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Italiae, XXII, Roma 1937, pp. 8 s. n. 8 (dicembre 976), n. 9 (aprile 979); ArnolfodiMilano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, in Fonti per la storia dell'Italia medievale, Storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ad uso ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Bergamo, Vicenza; più sfumata e guardinga era la posizione dell'arcivescovo diMilano, Arnolfo (II).
L. pare avesse approfittato, per impadronirsi del cenobio di Breme, del periodo di vacanza intercorso tra la morte dell'abate Gezone e l'elezione del ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo diMilano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] pensare che, in realtà, vittima delle decisioni sinodali del settembre 998 non sia stato A. arcivescovo diMilano, ma l'Arnolfo, arcivescovo di Reims, deposto dall'anno precedente.
La missione matrimoniale, in cui sembra che A. abbia ben interpretato ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] tendenza) valida. Il legato pontificio, il quale si trovava a Milano probabilmente per incontrarsi con il re, dichiarò deposto Arnolfo. Secondo Pandolfo Pisano, autore della vita di Urbano II nel Liber Pontificalis, ilprovvedimento fu preso perché A ...
Leggi Tutto