Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] si concluse con la vittoria di Enrico (incoronato a Pavia re d’Italia) e l’affermazione diArnolfo. Nel 1018, con il popolare della pataria nel 1056), portarono all’istituzione del Comune diMilano, un processo che si può credere concluso nel 1097.
...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del lavoro diMilano. Durante la Prima guerra mondiale la particolare conformazione economica di F. fece del Fiore, fino al 1412 S. Reparata), iniziato nel 1296 da Arnolfodi Cambio, fu consacrato nel 1436. All’esterno, compiuto nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ducato diMilano, il Regno di Napoli, quello di Sicilia, quello di Sardegna e Arnolfodi Cambio, affermatosi con prorompente individualità; Giovanni Pisano, pienamente gotico (pergami di S. Andrea a Pistoia e del duomo di Pisa); mentre l’influsso di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riconoscimento ufficiale del primato di fatto della religione cristiana nell’Impero. Con l’editto diMilano (313), con cappella del Sancta Sanctorum. È notevole l’attività diArnolfodi Cambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1983, pp. 57-91; A. Grimoldi, I luoghi dell'autorità cittadina nel centro diMilano. Il Palazzo della Ragione, Milano 1983; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso diArnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti ...
Leggi Tutto