• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

La bellezza

Lingua italiana (2024)

La bellezza Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] , 1999.Leopardi, G., Opere, Fubini, M, (ed.), Torino, UTET, 1977.Petrarca, F.,  Canzoniere, Roma, Arnoldo Mondadori Editore, 1985.Pompeiati, A., Storia della letteratura italiana, Torino, UTET, 1965.Wilde, O., Il ritratto di Dorian Gray, Roma, New ... Leggi Tutto

Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Ang

Lingua italiana (2024)

Il Caravaggio di Camilleri. <i>Mise en abyme</i> tra finzione biografica e realtà letteraria  di Ang Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] , Einaudi, 2009.Calvesi, M., Le realtà di Caravaggio, Torino, Einaudi, 1990.Camilleri, A., Il colore del sole, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S., Romanelli, G., Introduzioni a Dialogo fra il Caravaggio e il Tiepolo, in R. Longhi, Da ... Leggi Tutto

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, 2020.Tateo, F., Valerio, N., Pappalardo, F. La letteratura studio di Giuseppe De Robertis, Milano, Arnoldo Mondadori ed., 1964.SitografiaSossio Giametta. La Ginestra ... Leggi Tutto

Salpare, e poi… Il mare nella storiografia bizantina

Lingua italiana (2024)

Salpare, e poi… Il mare nella storiografia bizantina Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] .), Niceta Coniata. Grandezza e catastrofe di Bisanzio (Narrazione cronologica), III (Libri XV-XIX), Fondazione Valla, Arnoldo Mondadori Editore. Immagine: Quarta crociata Crediti immagine: David Aubert (1449-79), Public domain, via Wikimedia Commons ... Leggi Tutto

I primi lettori di Urania e la lingua dell’hybris di Arthur Clarke

Lingua italiana (2022)

Il 10 ottobre 1952 nelle edicole italiane compare il n. 1 dei “Romanzi di Urania” per Arnoldo Mondadori Editore: Le sabbie di Marte di Arthur C. Clarke, uscito l’anno precedente per la londinese Sidgwick [...] Jackson con il titolo The Sands of Mars. Oltr ... Leggi Tutto
Enciclopedia
MONDADORI, Arnoldo
MONDADORI, Arnoldo Editore-tipografo, nato a Poggio Rusco (Mantova) il 2 novembre 1889. Garzone di drogheria, poi, a 13 anni, venditore ambulante nelle campagne della bassa padana, a 17 anni fu garzone in una piccola tipografia, ove compose...
Mondadóri, Alberto
Editore e scrittore italiano (Ostiglia 1914 - Venezia 1976), figlio di Arnoldo. Dopo aver diretto i settimanali Tempo (1939-45) ed Epoca (dal 1950), nel 1958, staccatosi dalla Mondadori, fondò la casa editrice Il Saggiatore. È autore (1957)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali