BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] , I-II, a cura di E. Ferrero, Milano 1994-97.
Fonti e Bibliografia
Milano, Fondazione Mondadori, Arch. storico ArnoldoMondadorieditore, Carteggio M. B. 1932-1968; Roma, Fondazione Bellonci: M. Bellonci, Piccolo libro delle consolazioni segrete ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] a Milano, direttore generale dell'editrice Unitas, membro direttivo della Rivista d'Italia e condirettore della ArnoldoMondadorieditore; nel 1928 iniziò a collaborare con la UTET di Torino, progettando, insieme con Ferdinando Palazzi alcune ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , volumi pubblicati rispettivamente nella collana «Le scie» di ArnoldoMondadori e per i tipi dei fratelli Treves; più tardi si . Nel 1967, nella collana dei Saggi dello stesso editore, pubblicò Il socialismo possibile, un lavoro che rispecchiava ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] stesura definitiva.
Ancor prima dell’uscita nel Menabò, ArnoldoMondadori aveva proposto a D’Arrigo un accordo di edizione di Id., Milano 1989, pp. 202-220; M. Serri, D'A. Editori e amici ora lo dimenticano. La vedova ricorda e accusa (intervista a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Einaudi vennero coincidendo sempre più (assai più che per altri editori) con la storia della casa editrice, attraverso i suoi autori con ArnoldoMondadori un ampio accordo per la pubblicazione dei propri titoli in edizione economica Mondadori e ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] lo scambio di persona. Negò però di sapere dove l’editore si fosse rifugiato e fu lasciata andare in semilibertà.
Nel libro. Pivano aspettò allora l’occasione di un incontro con ArnoldoMondadori e suggerì: «Presidente, io ho un titolo che le farebbe ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] Occidente, anticonformistica rivista diretta da A. Ghelardini, editore nello stesso 1934 di Officina ferrarese di Longhi, 'orbita della Mondadori, la produzione narrativa della L. venne presentata, secondo il gusto di ArnoldoMondadori, nella sezione ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] un certo scalpore la notizia della presunta vendita a un editore americano delle lettere d'amore fra la G. e Mussolini (10 lettere, 1917-22); Segrate, Fondazione Mondadori, Carte ArnoldoMondadori, Fondo autori, Margherita Sarfatti (57 lettere, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] mogli di André Gide (Edizioni ArnoldoMondadori, Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti in giallo (1948, ripr. in Gian Ferrari, 2009, p. 157), partecipò alla XXV Biennale di Venezia e l’editore romano De Luca pubblicò la ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] popolare nell'Italia liberale, Milano 1986, pp. 85 ss. Cfr. inoltre Editoria e cultura a Milano tra le due guerre (1920-1940), Milano 1983, p. 167; Catalogo storico ArnoldoMondadori 1912-1983, a cura di P. Moggi Rebulla-M. Zerbini, Milano 1985 ...
Leggi Tutto