DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , Boccaccio e la scoperta delle Canarie, ibid., VII (1964), pp. 265, 268 (poi in Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e l'Arno, Firenze 1978, pp. 280, 282); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] St. John Damascene, De fide orthodoxa III, 1-8, in Mediaeval Studies, XII (1950), pp. 214-16; E. M. Buytaert, The Apologeticus of Arno of Reichersberg, in Franciscan Studies, XI(1951), pp. 1 n. 1, 21-29, 46 s.; Id., Damascenus Latinus. On item 417 of ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] il notariato.
Il G. morì a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa della parrocchia di S. Iacopo sopr'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 10403-10411 (protocolli notarili del G. con annesse due buste di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Antonio Giacomini Tebalducci, si oppose al disegno del gonfaloniere Pier Soderini - sostenuto anche da Niccolò Machiavelli - di deviare l'Arno presso Pisa, in modo da impedire ogni comunicazione tra la città assediata ed il mare. Il Soderini ed il ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] giugno del 1267 assalì con i suoi cavalieri francesi il monastero femminile fortificato di S. Ellero nella valle superiore dell'Arno, dove si erano trincerati un gran numero di ghibellini - in tutto più di ottocento uomini - che dopo un breve assedio ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] anche chiamato a occuparsi di opere di ingegneria pratica: si occupò della costruzione di nuovi argini in muratura dell'Arno a San Lorenzino a Varlungo, davanti a Rovezzano, da sostituire agli argini di legno dimostratisi insufficienti. A questo tipo ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] per la necessità di rifornimenti, soprattutto di acqua fresca. Ma il proposito d'invertire la rotta, dopo il rifornimento d'acqua nell'Arno, per stanare i Pisani dal loro porto e provocarli a battaglia fu frustrato dal vento di scirocco che impedì ai ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Questi ultimi furono cacciati dalla città in agosto; contemporaneamente iniziarono le operazioni militari contro Pistoia, l'alta Val d'Arno, Siena e Arezzo. L'andamento della campagna non fu però favorevole e vi furono tumulti e aggressioni contro il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] il dominio ghibellino, senza tuttavia riuscire a conseguire successi durevoli contro i fuorusciti aretini che operavano nella zona dell'Arno superiore.
Il C. era con tutta probabilità ancora podestà di Figline e vicario nell'alta Valdarno, quando il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] della città. Infatti, nel luglio successivo di nuovo combattevano insieme contro Cesarano in Garfagnana (o Ciriliano, nel Vai d'Arno pisano), che cadde in mano del conte; e gli stessi Pisani accorsero in suo aiuto allorché Cristiano di Magonza ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.