FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] alimentato dal fiume solo durante le maggiori piene. Importanti esempi di scolmatori si hanno in Italia su Reno, Arno, Adige.
Bibl.: F. Arredi, Idrologia, Milano 1947; A. Schoklitsch, Handbuch des Wasserbaues, Vienna 1950; F. Marzolo, Costruzioni ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] n. 10-11.
Archeologia. - La L. attuale occupa soltanto una piccola parte della ben più vasta L. protostorica che si estendeva fra l'Arno, i Pirenei, le Alpi e le Cevenne; essendo stretta fra il mare e il crinale alpino-appenninico, essa non è tra le ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] città, sin dalla antichità, sono state costruite in riva ai fiumi: ma, per evitare catastrofiche inondazioni, come quella dell'Arno che nel 1966 inondò Firenze, è necessario alzare grandi argini o costruire a monte sistemi di dighe e chiuse.
Laghi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] città europee. Si menziona il progresso dell’irrigazione e quindi dell’agricoltura irrigua nella valle del Po, ma anche dell’Arno e di altri fiumi centro-settentrionali, come anche le sistemazioni del basso corso del Po, i «murazzi» di Venezia, le ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] : essa trova le sue manifestazioni ufficiali nelle mostre di Darmstadt e i suoi rappresentanti più conseguenti negli scultori Arno Brecker - autore delle rettoriche statue bronzee della Reichskanzlei di Berlino - e Josef Torak (per la produzione dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si mise a tradurre testi letterari o filosofici, ma Tolomeo. Evidentemente l'ambiente che trovò sulle rive dell'Arno era particolarmente ansioso d'impadronirsi del testo geografico e per ragioni, come possiamo facilmente arguire dalla natura stessa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] bis sechzehnten Jahrhunderts, hrsg. von Bernhard Bischoff, Stuttgart, A. Hiersemann, 1984, pp. 183-191.
Borst 1994: Borst, Arno, Das Buch der Naturgeschichte. Plinius und seine Leser im Zeitalter des Pergaments, Heidelberg, C. Winter, 1994.
von den ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sostenendo la teoria di Castelli, consigliarono l'arginamento, l'ampliamento e la rettificazione del letto del Bisenzio e dell'Arno a monte di Firenze. I risultati furono positivi: la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, la simmetria sul ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.