LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Fra le prove migliori del L. di questi anni si ricordano Sull'Arno (olio su tela, 1928; Milano, Museo del Castello Sforzesco), e geometrici. Tra le opere di questo periodo ricordiamo L'Arno a Varlungo (olio su tela, 1932; Torino, collezione privata ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] su quattro strade. Nel 1863 fu impegnato con G. Poggi nella proposta di una strada monumentale che doveva tagliare, parallela all'Arno, il centro di Firenze, da piazza S. Trinita a piazza S. Croce; un tema che sarà ripreso dal solo Poggi in ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] e di interramento, l'asse della valle aveva cambiato inclinazione, e le acque della Chiana si erano rivolte verso l'Arno: "talché la Toscana somministra un raro fenomeno geografico, cioè un'intera provincia obbligata a condurre le acque di tutti i ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , Boccaccio e la scoperta delle Canarie, ibid., VII (1964), pp. 265, 268 (poi in Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e l'Arno, Firenze 1978, pp. 280, 282); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] non datata, secondo la quale una volta sarebbe stato addirittura tentato di porre fine ai suoi giorni gettandosi in Arno. Ma in compenso doveva lasciargli molto tempo disponibile per le sue letture e consentirgli di partecipare alle riunioni degli ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] St. John Damascene, De fide orthodoxa III, 1-8, in Mediaeval Studies, XII (1950), pp. 214-16; E. M. Buytaert, The Apologeticus of Arno of Reichersberg, in Franciscan Studies, XI(1951), pp. 1 n. 1, 21-29, 46 s.; Id., Damascenus Latinus. On item 417 of ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] il notariato.
Il G. morì a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa della parrocchia di S. Iacopo sopr'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 10403-10411 (protocolli notarili del G. con annesse due buste di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Antonio Giacomini Tebalducci, si oppose al disegno del gonfaloniere Pier Soderini - sostenuto anche da Niccolò Machiavelli - di deviare l'Arno presso Pisa, in modo da impedire ogni comunicazione tra la città assediata ed il mare. Il Soderini ed il ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] giugno del 1267 assalì con i suoi cavalieri francesi il monastero femminile fortificato di S. Ellero nella valle superiore dell'Arno, dove si erano trincerati un gran numero di ghibellini - in tutto più di ottocento uomini - che dopo un breve assedio ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] anche chiamato a occuparsi di opere di ingegneria pratica: si occupò della costruzione di nuovi argini in muratura dell'Arno a San Lorenzino a Varlungo, davanti a Rovezzano, da sostituire agli argini di legno dimostratisi insufficienti. A questo tipo ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.