GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] , 27v, 33v, 55r; Firenze, Bibl. nazionale, Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del Dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arti e scienze, e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana (sec ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] Con accenti curiosamente analoghi si esprime V. Gioberti, pure così lontano dall'apprezzare il contenuto gesuitico dell'opera bartoliana: "Arno il Bartoli, che, non ostante i suoi difetti causati da eccesso d'arte e dalle influenze del secolo in cui ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.