RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] posizioni di privilegio per tutto il periodo repubblicano.
Noffo Ridolfi divenne uno dei politici più in vista della città sull’Arno tra gli ultimi decenni del XIII secolo e l’inizio del XIV, a partire dal 1280 quando figura tra i fideiussori ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] posizioni di privilegio per tutto il periodo repubblicano.
Noffo Ridolfi divenne uno dei politici più in vista della città sull’Arno tra gli ultimi decenni del XIII secolo e l’inizio del XIV, a partire dal 1280 quando figura tra i fideiussori ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] e come detentori di un vasto patrimonio fondiario nella Toscana occidentale, nelle contee di Volterra, Lucca, Pisa e Populonia, dall'Arno, a settentrione, alle valli dei fiumi Merse e Cornia, a meridione. Il primosecolo di vita della famiglia fu ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] di un antico scavo subì un danno gravissimo il 4 nov. 1966, allorché la casa fiorentina della B. venne sommersa dall'Arno in piena. Accolta a Roma dall'Accademia americana, la B. trascorse gli ultimi anni intenta allo studio della villa cretese (F ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] l'A., nominando i consoli di Firenze tutori del figlio minore di Tabernana, al quale lasciava i possedimenti sulla destra dell'Arno ed i beni posti nel comitato e nella città di Bologna. La moglie Tabernania ebbe l'usufrutto di questi beni, mentre ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Nino Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del paesaggio: nel 1883 era con lui a Bocca d’Arno, sul litorale pisano, dove eseguì alcuni studi esposti nel 1885 agli Amatori e cultori di Roma. Partecipò inoltre alla fondazione della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] , pur essendo cittadini pisani ed avendo le loro abitazioni a Pisa in Chinzica - il quartiere a sud dell'Arno -, erano stati praticamente assenti dalla vita politica e si erano occupati prevalentemente dei loro interessi maremmani. Soloalla fine ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] di patronato sull’importante chiesa cittadina di S. Martino, ubicata in Kinzica, cioè nella zona a sud dell’Arno.
La prima attestazione documentaria di Marzucco è del 1251, quando gli fu conferito un incarico diplomatico di notevole importanza ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] ad assediare la città dalla parte delle colline, ed Averardo Salviati, di stanza a San Piero a Grado, tra Pisa e le foci dell'Arno. L'incarico si protrasse dal 10 marzo all'8 giugno 1509; in questo giorno i tre commissari fiorentini (oltre al F. e al ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] vent'anni, non trascurò mai gli studi umanistici. Visse nella sua casa all'Apparita, tra Bagno a Ripoli e Rignano sull'Arno, senza perdere i contatti con Firenze; negli anni giovanili ebbe un ufficio nella magistratura del Sale. Abile nel disegno, fu ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.