SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] pendente, la cupola del duomo e il battistero. Precedeva il palcoscenico la riproduzione di un canale che richiamava l’Arno, mentre un meccanismo permetteva a una sfera di cristallo luminosa, contenente due torce, di muoversi lungo il profilo di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] di Ridolfi per le vicende politiche e la partecipazione a imprese e associazioni di pubblica utilità: dalla Società dei ponti sull’Arno, realizzati nel 1836 e nel 1840 a Bocca d’Elsa e a Bocca d’Usciana, alla Società metallotecnica (1841), dalla ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] statue, Milano 1873; Vedi Napoli e poi..., Napoli 1877; Su e giù per Firenze, Firenze 1877, Passeggiate, ibid. 1879; Lungo l'Arno, Milano 1882 (per un'elencazione più completa si veda in I Toscani dell'Ottocento).
Ambedue i figli del F., avuti dalla ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] quindi il nome dall’antico progenitore e stabilì la propria signoria sui castelli di Gangalandi e Rosaiolo lungo il corso dell’Arno.
Fonti e bibliografia
Epitome chronicorum Casinensium, in RIS, II, 1, a cura di L.A. Muratori, Milano 1723, p. 370 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] 'antropologia fisica fossile perché preoccupato dai risultati raggiunti dal Boucher de Perthes e dal Lartet. I ritrovamenti della Val d'Arno - l'unica regione da lui esplorata con metodo rigoroso - e lo studio delle argille della località L'Olmo, in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] quasi tutta la cerchia famigliare dei Dodi, Gaetani e Gusmari fu coinvolta nell'iniziativa di costruire un nuovo ponte sull'Arno allo sbocco della via di S. Maria (dove appunto si trovavano le loro case e torri), scatenando una sommossa cittadina ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] dote, portò altri immobili, come la villa di Montughi, dove operò di nuovo Sacconi, e il palazzo natale, «posto sul Lung’Arno dal Ponte a Santa Trinita, come ancora di tutti i mobili, et altro in detto Palazzo esistente, come tutto appare» (Archivio ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40 (attribuisce al D. opere del Coccapani); S. Meloni, Dipinti salvati dalla piena dell'Arno (catalogo), Firenze 1966, p. 17; M. Gregori, C. D. pittore del '600fiorentino, in Comma, 1969, 4, pp. 7-12; J. Nissman ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] facciata del palazzo che lui e il fratello Antonio avevano fatto costruire nei primi anni del secolo XVI sulla riva sinistra dell'Arno, nel luogo dove i Lanfredini abitavano fino dal secolo XIV. Il 31 marzo 1513 il L. fu eletto membro dei Diciassette ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] . Il corpo nudo, legato a un bastone fu trascinato in macabra processione per la città e infine gettato in Arno, all’altezza del ponte Rubaconte. Il cadavere trasportato dalla corrente non mancò di ispirare strambotti e canzoni dissacranti.
Fonti ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.