TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] Martelli, all’Esposizione universale con L’Ortolana, Il Gabbro (in Dini - Tabanelli, 1990, n. 59, p. 177) e Sull’Arno (ibid., n. 63, p. 179). A Parigi frequentò Marcellin Desboutin, che aveva soggiornato a Firenze frequentando i macchiaioli; apprezzò ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] sistemazione idraulica, forestale e agraria del bacino del Po. Operò anche nelle commissioni speciali per il Reno, per l’Arno, per la sistemazione della laguna veneta e per il nuovo regolamento per le grandi dighe approvato nel 1960.
Fu presente ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] A metà degli anni Trenta risalgono, oltre al premio d'incoraggiamento dell'Accademia d'Italia, la realizzazione del gruppo marmoreo L'Arno e la sua valle per la stazione fiorentina di S. Maria Novella progettata da G. Michelucci (i bozzetti in gesso ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] di Firenze, sul colle di Arcetri a sud della città, su un'amena collina alta circa 100 m sul livello del fiume Arno. La costruzione dell'osservatorio fu voluta dal D. seguendo un antico suggerimento formulato nel 1790 dall'astronomo pisano T. Perelli ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] ottobre successivo. Nello stesso periodo pubblicò pure un Ragionamento sopra il regolamento idraulico della pianura lucchese e toscana interposta fra Arno e Serchio (Pisa 1839).
Nel 1847 fu ambasciatore di Leopoldo II a Modena e a Parma per risolvere ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] principale messa in evidenza da aggetti architettonici. Sopra un basamento interrotto da piccole aperture, la facciata che guarda l'Arno è caratterizzata da una serie di cinque finestrone, arcuate al centro, quasi a mo' di serliane, e con cimasa ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] una sola eccezione (per la novella a sfondo marchigiano Il fortunato Ubaldo), nel Casentino: uno spazio chiuso, segnato dall’Arno che nasce in quella valle, ricco di tradizione letteraria e che la scrittrice dimostrò di aver accuratamente studiato ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] . La sentenza fu eseguita il 30 dicembre di quello stesso anno 1360, fuori delle mura di Firenze, in prossimità dell'Arno.
Gli altri maggiori capi della congiura - un Frescobaldi, un Lischi, un Medici, due Adimari, un Brunelleschi, un Pazzi - tutti ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] Manoscritti francescani in Casentino, Firenze 1999 (con bibl.); M. Bassetti, La vendita dei beni nazionali in Toscana: il dipartimento dell'Arno, in La Toscana nell'età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di I. Tognarini, Napoli 1985, pp. 471-509 e ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] and G. S. The story of a friendship told through archival documents, in Archival notes. Sources and research from the Institute of Music, 2, Fondazione Cini, Venezia 2017, pp. 31-39 (http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/article/view/87). ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.