LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] pennellate, che arricchiscono la composizione di nuove vibrazioni luminose, come avviene in Vecchie bilance da pesca a Bocca d'Arno (1894: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). L'elegante figura della moglie dell'artista, Gilda Naim, conosciuta a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] da Rustici nel vicino Oriente, con la menzione del viaggio via mare da Firenze a Cipro, passando per la valle dell’Arno – percorsa a piedi ma forse anche navigando sul fiume –, il Porto Pisano, Genova (raggiunta direttamente via terra perché la ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] anni successivi il G. realizzò altre due incisioni per la stessa opera: La festa degli omaggi e uno Scorcio dell'Arno.
Nel 1739 fu chiamato da G.D. Campiglia, nominato l'anno precedente soprintendente della Calcografia camerale, a collaborare con l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] al concorso di ordinario di elettrotecnica, che si tenne nel 1898, cui parteciparono due allievi e assistenti del Ferraris, R. Arnò e L. Lombardi, nonché M. Ascoli, docente di fisica tecnica alla Scuola di applicazione di Roma. Tutti e quattro i ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] Austria. "Virtuoso artifiziere" come lo definì Antonio de' Medici, richiedendolo alla duchessa, fu impiegato nelle due "feste in Arno" del 3 e 4 novembre: "massime nella festa tanto celebre dell'Argonautica, et in quella del combattimento del galeone ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] intesa», iniziata nel 1640 e finita da Gherardo Silvani, e la sede dei «canonici scopetini» di San Jacopo sopr’Arno, dall’originale facciata con busti di granduchi (Richa, 1762; «scorrettissima e fantastica» per l’architetto Federigo Fantozzi, 1842 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Da questo matrimonio erano nati 5 figli: Matteo, designato, ancora minorenne, priore dell’abbazia di S. Paolo Ripa d’Arno a Pisa e morto pochi mesi più tardi, nel 1551 (ibid. 16, 13); Vincenzo e Lorenzo, morti prematuramente; Giovanni, ambasciatore ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] poi per soccorrere gli alluvionati. Un’analoga commissione si formò l’anno successivo in seguito all’esondazione dell’Arno. Nello stesso periodo propose la costruzione di un ospizio per porre rimedio alla piaga della mendicità.
Lontano dalla ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] mette in bocca a Guido del Duca associa, a una puntuale topografia della Toscana, modellata, seguendo il corso dell’Arno, come un inferno in scala ridotta (Pistelli, 1922), una descrizione della Romandiola scandita sul binomio tra le sue famiglie ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] mise in marcia: secondo il Villani le relative spese ascendevano a 3.000 fiorini d'oro al giorno. Il C. passò l'Arno a Cappiano e poté occupare Montefalcone. Il 3 agosto iniziò l'assedio di Altopascio, che cadde il 25 perché Castruccio non riuscì a ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.