DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , Boccaccio e la scoperta delle Canarie, ibid., VII (1964), pp. 265, 268 (poi in Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e l'Arno, Firenze 1978, pp. 280, 282); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] non datata, secondo la quale una volta sarebbe stato addirittura tentato di porre fine ai suoi giorni gettandosi in Arno. Ma in compenso doveva lasciargli molto tempo disponibile per le sue letture e consentirgli di partecipare alle riunioni degli ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] santi di S. Giuseppe Falegname al Galluzzo (Firenze) e nel Risorto e santi della chiesa della Beata Cristiana a Santa Croce sull’Arno (Pisa) si scorge ancora la compresenza delle due mani, mentre nella Madonna e santi con il donatore Leonardo Buonafé ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] con il quale lasciava tutte le sue misere suppellettili alla donna che lo accudiva. Fu sepolto in S. Iacopo Sopr’Arno, sua parrocchia, in un sepolcro comune.
Fonti e Bibl.: Un elenco completo delle fonti manoscritte (in parte digitalizzate) relative ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] , vol. 11, n. 2, pp. 85-138; M. Segre, In the wake of Galileo, New Brunswick 1991, passim; I. Maglioni, V. V. e l’Arno. Scienza galileiana e problemi di un fiume e del suo bacino nel XVII secolo, in Archivio storico italiano, 2001, vol. 159, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Occupò il castello di Marciano della Chiana e destabilizzò poi i territori fiorentini in Valdelsa e nella media valle dell’Arno. Gli scontri degenerarono in una battaglia campale, la battaglia di San Romano, combattuta nei pressi di Montopoli in Val ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] del 1529, visitò le fortificazioni di Borgo San Sepolcro e in maggio tornò a Pisa a occuparsi dei danni causati dall’Arno. Con l’aiuto del fratello Bastiano, continuò nel frattempo a dirigere la costruzione del palazzo Pandolfini e, dopo che nel 1525 ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] St. John Damascene, De fide orthodoxa III, 1-8, in Mediaeval Studies, XII (1950), pp. 214-16; E. M. Buytaert, The Apologeticus of Arno of Reichersberg, in Franciscan Studies, XI(1951), pp. 1 n. 1, 21-29, 46 s.; Id., Damascenus Latinus. On item 417 of ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] il notariato.
Il G. morì a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa della parrocchia di S. Iacopo sopr'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 10403-10411 (protocolli notarili del G. con annesse due buste di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] ad abitare nello stesso quartiere di origine, Santa Maria Novella, limitandosi a spostare gli interessi immobiliari verso l’Arno e ponendo la loro residenza nel Gonfalone del Leon Bianco, il secondo più ricco di Firenze secondo il rilevamento ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.