RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] di Marignolle (Firenze) e le fattorie di Meleto (Val d’Elsa), Palagio (Pontassieve) e Bibbiani (Limite sull’Arno). Il già cospicuo patrimonio terriero si incrementò ulteriormente nel 1925 quando Giovanni Battista ereditò dal cugino Francesco Vaj da ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] toscana nella seconda metà del Duecento.
Negli anni precedenti Firenze aveva avviato diverse operazioni nei castelli della Val d’Arno dove si erano rifugiati i ghibellini fuoriusciti sostenuti da pistoiesi, senesi e pisani. Con la podesteria di Ugoni ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] nel 1341, lettore a Bevagna nel 1344; sottopriore in San Miniato; morì il 7 luglio 1348 nell'ospizio conventuale d'Incisa Val d'Arno (cfr. "Necrologio" di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, I, Firenze 1955, pp. 79, 424).
Il 18 nov. 1327, a ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] entrò in agonia. Morì il pomeriggio del 17 luglio 1944.
Al suo nome fu intitolata una brigata della divisione partigiana garibaldina "Arno" e alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valor militare partigiano.
Fonti e Bibl.: Un fascicolo al ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] 1940, fu impiegato come maggiore medico della Marina militare con il grado di caporeparto di chirurgia sulla nave ospedale "Arno", adibita al trasporto dei feriti dall'Africa settentrionale. Congedato nel 1942 su richiesta dell'Università di Milano ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] , tra i protagonisti dei tentativi di destabilizzazione interna. Anche Saracino venne esiliato assieme ad altri, presso Montopoli in Val d’Arno.
Alcuni anni più tardi, a seguito della pace cui Pisa fu costretta nel giugno 1276 di fronte all’ennesimo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] : egli si dedicò soprattutto all'accrescimento del suo patrimonio fondiario. Possedeva due case in S. Felicita, sulla riva dell'Arno a Firenze; acquistò una di queste nel 1443 dall'ospedale di S. Maria Nuova. Più tardi acquistò anche una casa ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] , di cui uno è sempre connesso con la costruzione di S. Vincenzo (miracolo del pesce), l'altro riguarda invece l'attraversamento dell'Arno in piena, compiuto una volta in cui F. aveva in animo di rendere visita alla tomba del martire s. Miniato, nei ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] uno spirito evocativo, estetizzante e letterario, che portava a rappresentare l’Incontro di Dante e Beatrice o Dante sulla riva dell’Arno piuttosto che, ad esempio, Dante in esilio (Matucci, 2013, pp. 60 s.).
Sui temi antichi si esercitavano anche i ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] collegava Pisa a Livorno, di costruire una strada da Capannoli a Volterra, di erigere a Pisa un ponte sospeso sull'Arno. Si occupò poi di questioni politico-militari, caldeggiando la costruzione di nuove piazzeforti e di una strada militare da Rimini ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.