VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] alle monografie sull’artista.
Noto sedentario (come risulta chiaro dall’epiteto che lui stesso si diede, «Principe di Bocca d’Arno»), Viviani si spostò molto raramente dalla provincia di Pisa; tra le poche occasioni di viaggio ci furono proprio gli ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] , presumibilmente per raggiungere Pietro Barbo che in quell’anno era stato creato cardinale dallo zio Eugenio IV. Sull’Arno ebbe modo di conoscere ed entrare a stretto contatto col cardinale Niccolò Albergati e il suo segretario Tommaso Parentucelli ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] di Stagno vicino a Livorno.
Nel gennaio del 1499, insieme ad altri comandanti veneziani, con fanti e cavalleria leggera guadò l’Arno presso Pontedera e attaccò a sorpresa il borgo di Montopoli, che venne, a eccezione della rocca, preso e saccheggiato ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] d’Austria.
In particolare, nel combattimento navale l’Argonautica offriva minerali alla sposa da un allegorico scoglio d’Arno. Nello stesso anno, fu padrino del principe Francesco Medici nello spettacolo della Giostra de’ venti.
Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] presero il premio Nobel per la fisica nel 1978 – lo statunitense Robert W. Wilson e il tedesco (naturalizzato statunitense) Arno A. Penzias –, scoprirono la prima immagine dell’Universo quando era ancora bambino. Aveva meno di 400.000 anni, niente ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] quali ultimi appartenne Marco. Le loro abitazioni, attestate a Pisa dagli anni Sessanta del XII secolo, si trovavano a sud dell'Arno, nella parte occidentale del quartiere di Chinzica.
Del padre di M., Ubaldo, già defunto nel 1167, non è noto niente ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] , si liberò da scolastiche minuzie e si volse a gamme argentee ed a stesure larghe e leggere: dipinti come L'Arno alla Casaccia (Milano, coll. Toscanini), Buoi sulla spiaggia (Roma, Galleria naz. d'arte moderna), Il Mugnone alle Cure (Milano, coll ...
Leggi Tutto
lungo (prep.)
Mario Medici
La preposizione, che è usata solo con valore locativo e che, tranne il caso di Pg XVIII 92 (lungo di sé), si unisce senz'altra preposizione direttamente al sostantivo o al [...] m'hai concio, Amore ... / ne la valle del fiume / lungo il qual sempre sopra me se' forte, cioè presso le rive dell'Arno (Barbi-Pernicone: " allude ai suoi amori in Firenze... "; Contini: " Perché i grandi amori di Dante erano stati in Firenze "); in ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] e ne progetta poi la tomba in Santa Croce, che altri eseguisce. Nel '65, inizia il corridoio, che, attraverso l'Arno, congiunge Pitti a Palazzo Vecchio; toglie il tramezzo medievale di Santa Maria Novella, disegna gli altari delle navate laterali, e ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] da un lago le cui acque, convogliate dalla Sieve, scavarono la valle d'erosione che ne porta il nome, scaricandole nell'Arno. È questa una delle regioni più ubertose e celebrate della Toscana per la fertilità del suolo, la mitezza del clima, che ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.