HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] Erkner, dove egli con la prima moglie Marie Thienemann aveva preso dimora, maturavano il nuovo credo estetico: Johannes Schlaf, Arno Holz, Max Kretzer, W. Bölsche ecc. - il clima spirituale e artistico propizio all'esplosione del suo genio. La prima ...
Leggi Tutto
MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] 1510 podesteria indipendente, dal 1772 sede di vicariato, durante il periodo francese sede di sottoprefettura nel dipartimento dell'Arno, nel 1838 dichiarata città nobile.
Nel 1859 don Giovanni Verità vi ospitò nella sua casa, Garibaldi nella fuga ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Antonio Giacomini Tebalducci, si oppose al disegno del gonfaloniere Pier Soderini - sostenuto anche da Niccolò Machiavelli - di deviare l'Arno presso Pisa, in modo da impedire ogni comunicazione tra la città assediata ed il mare. Il Soderini ed il ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] , insieme con il fratello (del quale in seguito si perdono le tracce), vendette al monastero suburbano di S. Croce di Foce d'Arno un terreno e che nel 1273 fu menzionato nel testamento di un suo lontano cugino Guelfo "Bocchetta" -, il G. compare in ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di S. Maria in Campo dipinse una paia oggi sostituita; e per l'altare della testata della nave destra di S. lacopo sopr'Arno un Cristo che appare a s. Antonio abate (databile al 1709 circa). La pala dell'altar maggiore di S. Lucia dei Magnoli con ...
Leggi Tutto
discendere
Antonietta Bufano
Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] forma la palude Stigia quand'è disceso / al piè de le maligne piagge grige (VII 107; e cfr. ancora XXXIV 130, Pg XIV 52 [l'Arno], XXVIII 127 [il Lete], Pd XI 43 [il Chiascio]). La nave che per torrente giù discende (Pd XVII 42) si avvia verso la foce ...
Leggi Tutto
Deschamps, Émile
Felice del Beccaro
Poeta francese (Bourges 1791-Versailles 1871), fratello di Antoine (v.), fu con Hugo (col quale aveva fondato nel 1823 " La Muse française ", l'organo dei giovani [...] femmes et hommes, dont l'âme est aussi poétique que dans les montagnes de l'Écosse ou sur les bords de l'Arno ... En vérité, jusqu'à ce qu'il se présente un génie inventeur, les traducteurs doivent avoir la préférence. Les continuateurs français nous ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] lì non era il vero pericolo, e ad eccitarlo a correre invece senza ritardo a soffocare l'idra della ribellione sull'Arno. Firenze rispondeva mettendo il suo nome fra gli eccettuati dall'amnistia decretata con una provvisione del settembre 1311, nota ...
Leggi Tutto
SPARTIACQUE
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] la Rienza (Isarco-Adige-Adriatico) e la Drava (Danubio-Mar Nero) o in Valdichiana, dove le acque scolavano ora verso l'Arno ora verso il Tevere (Paglia); cosicché per bonificare la zona fu creato, nel 1780, uno spartiacque artificiale (il "Callone di ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Marche lungo la costa e nei fondovalle; in Toscana nella Val d’Arno e sulla costa tra Livorno e Marina di Carrara; in Emilia-Romagna Brennero e l’Europa centrale; la piattaforma dell’Arno e quella romagnolo-adriatica, per la riorganizzazione delle ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.