Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] pertinenti al proseguimento del cardo al di fuori della porta meridionale. L'allineamento sembra suggerire una collocazione del ponte sull'Arno in età romana alquanto più a monte dell'attuale Ponte Vecchio.
Una serie di saggi di scavo effettuati nell ...
Leggi Tutto
torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] ' e ‛ torcere il grifo '). Il contesto richiama il passo di Pg XIV 48, dove la pronunciata curva descritta dal corso dell'Arno presso Arezzo si traduce nella fantasia di D. in un moto di disgusto della sventurata fossa per quella popolazione, da cui ...
Leggi Tutto
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] del fiume (vv. 61-62), lungo il quale Amore sempre si è dimostrato forte sopra di lui: cioè nella valle dell'Arno. Questa indicazione del luogo e altri particolari del testo della canzone trovano riscontro in un'epistola latina (la IV nell'edizione ...
Leggi Tutto
Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove [...] gola a monte di Montorio al Vomano: il laghetto-serbatoio che ne risulta si prolunga a ritroso fino alla località Ponte Arno, e ha costretto a uno spostamento della strada statale del Gran Sasso d'Italia. Le centrali idroelettriche alimentate dai due ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] ovvero i busti di Ferdinando I, Cosimo II e Ferdinando II nella facciata dell'antico monastero di S. Jacopo sopr’Arno (Caneva, 1993, p. 97).
Stando sempre a Baldinucci (p. 341), Novelli si dedicò anche al restauro antiquario. Avrebbe restaurato «per ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] impiego, il C. dovette aiutare la famiglia accettando un impiego remunerato, e nel 1808 la prefettura del dipartimento dell'Arno lo nominò percettore delle imposte dirette a Bagno a Ripoli. Nel 1815, con la riorganizzazione dei ruoli generali degli ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] del giovanissimo Ludovico, che mostrava spiccate doti pittoriche oltre che musicali.
«Mi sembra ancora di rivedere la bella villa sull’Arno e tutte le gentili persone che facevano festa alla figlia di un amico, e mi sembra ancora di udire la melodia ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] di Roma l'intera quota dei loro possedimenti presso il castello di Montalto, ubicato nella diocesi di Lucca, nelle vicinanze dell'Arno, un'area contesa tra Lucchesi e Pisani nel quarto decennio del secolo XII. Un Ubaldo e un Rolando "q. Ugonis ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] famiglia, trascorreva lunghi periodi di vacanza nella città natia presso i suoi genitori. In quei soggiorni in riva d’Arno, soleva passare molto tempo nel laboratorio di via Gino Capponi e con spirito di gioviale cameratismo, nonostante la differenza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] sezione: la c. 713v è infatti bianca e su c. 714r troviamo la rubrica suddetta relativa ai testi sullo straripamento dell’Arno di Adriano de’ Rossi. L’episodio della piena del fiume, che è anche ricordata da Giovanni Villani (Cronica, XI, 2), diede ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.