PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Alfonso il Giovane, nato nel 1606, a incidere i lavori del padre.
Due stampe eseguite dal lorenese in occasione di una festa sull’Arno del 1615 ci informano del cammino compiuto da Callot a questa data: si tratta di due pezzi incisi su suo disegno da ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] licenziò la sua prima opera pubblica, l’Estasi di s. Francesco destinata all’altare Torrigiani in S. Jacopo Sopr’Arno. La pala, memore nell’impianto compositivo del dipinto di Ricci con lo stesso soggetto conservato alla Galleria nazionale di Praga ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] Spagnesi, Roma 1989, p. 23; E. Karwacka Codini, Piazza dei Cavalieri, Firenze 1989, ad Indicem; L. Migliaccio, Ercole in riva all'Arno: la grotta di villa Grassi…, in Antichità viva, XXIX (1990), 2-3, pp. 68 s.; D. Lamberini, Il principe difeso. Vita ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] Francesco. Lo confermano le prime prove pittoriche di maggior impegno, nonostante il formato esiguo, come L'Arno alle Cascine databile intorno al 1875 e Sull'Arno del 1877 (ripr. in Winspeare, pp. 78 s.). Qui il rigore metrico della composizione, la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] , della spinta politico-patriottica. Nel 1894 soggiornò con il Costa a Marina di Pisa, dove eseguì il dipinto Bocca d'Arno (ripr. in Galassi Paluzzi, 1922), che rivela già uno stile personale caratterizzato da un gusto per i contrasti cromatici e ...
Leggi Tutto
crudo
Emilio Pasquini
Aggettivo di largo impiego in D., in funzione ora di epiteto ora invece di apposizione o di predicato, manca tuttavia alla prosa ed è esclusivo della poesia; più frequente nell'Inferno [...] " aspro ", " selvaggio ", il passo di Pd XI 106, dove il crudo sasso intra Tevero e Arno è la cima dirupata della Verna, fra l'alta valle dell'Arno e la Tiberina.
Col valore di " feroce ", " spietato ", " inflessibile ", è a sua volta determinato da ...
Leggi Tutto
muso
Alessandro Niccoli
. Compare soltanto nella Commedia. Secondo la chiosa del Buti a If XXII 106, " muso si dice propriamente la testa del cane ", ma D. adopera il sostantivo anche a proposito di [...] un atto di disprezzo ", " mostrare di schifare qualcuno ", è applicata al piegare, materiale e geografico, della valle dell'Arno in corrispondenza di Arezzo: Botoli trova poi, venendo giuso / ... e da lor disdegnosa torce il muso.
Ha solo valore ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] 'area già occupata dalle loro case. I sepolcri degli U. in San Piero Scheraggio vennero infranti e i resti mortali gettati in Arno; quelli di essi che poterono restare a Firenze fecero di Santa Croce la sede delle loro sepolture.
Da questo momento ha ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] è stato inaugurato un impianto, finanziato dagli Stati Uniti, per la coltivazione di ostriche perlifere nell’atollo di Arno). L’espansione del settore dei servizi è fortemente connessa al crescente sviluppo del turismo. Le esportazioni, limitate ai ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 134 e ss.; A. Nesi, Le amichevoli sfide di P. da V. e Stoldo Lorenzi, per conto di Luca Martini, in Erba d’Arno, CXXVI/CXXVII (2011), pp. 54-71; F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo da Firenze a Úbeda, in Prospettiva, CXLV (2012 ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.