Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] . xi, 106) con il suo inconfondibile profilo; la Romena, località dell'alto Casentino, posta su un poggio alla cui base scorre l'Arno (un fiumicel che nasce in Falterona, e cento miglia di corso nol sazia, Purg. xiv, 17-18); alle pendici del colle si ...
Leggi Tutto
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via [...] . s. m., nei versanti N. e NE. dell'Appennino Tosco-Emiliano (Alpe di S. Benedetto e Falterona, alla latitudine delle sorgive d'Arno dell'opposto versante). Il corso di maggiore sviluppo è quello del Montone (km. 90); lo sviluppo nella piana e pineta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO degli Ubertini
Giovanni Battista Picotti
Di potente casata ghibellina di Arezzo, vescovo dal giugno 1248, rivolse la sua energia di guerriero e di politico senza scrupoli alla creazione di [...] combattendo a Campaldino (11 novembre 1289). Fra tante lotte, contribuì largamente all'estendersi del dominio aretino in val d'Arno e in val Tiberina, provvide agl'interessi della sua chiesa, beneficò monasteri e ospedali, decretò la fondazione della ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] (più tardi vi sarà edificato il Battistero); tratta pertanto da quel tempio per essere collocata su una torre presso l'Arno, la statua sarebbe caduta nel fiume durante la distruzione di Firenze attuata da Totila (che molti cronisti confondono, come D ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nuovamente chiamato nel 1487; nel 1490 ricoprì la carica di vicario di S. Miniato e della regione della valle inferiore dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo eletto gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in Toscana di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] il 2 genn. 1761 nel palazzo pretorio di Pisa in una festa offerta da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio Dal Borgo per la visita dei granduchi di Toscana Pietro Leopoldo e Maria Luisa, eseguita al Teatro pubblico di Pisa il ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] torrente Macchia e del torrente Tresa, dove un tempo si estendeva il lago e che ora versano i loro deflussi superficiali nell'Arno attraverso la Val di Chiana.
La temperatura delle acque, sia in superficie, sia in profondità, è in media, per tutti i ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poligrafo, nato a Firenze il 13 febbraio 1752, morto ivi il 17 febbraio 1822. Inviato giovanissimo a Parigi e a Londra dal granduca Pietro Leopoldo allo scopo di acquistarvi strumenti per [...] di finanze (1804). Annessa la Toscana all'Impero francese, fu eletto membro del Corpo legislativo per il dipartimento dell'Arno e dimorò a Parigi, direttore dei ponti e strade dei quattordici dipartimenti di qua dalle Alpi, barone dell'Impero ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] (il ramo che qui ci interessa) aveva invece la sua residenza nella "cappella" di S. Cristina, a meridione dell'Arno, nel quartiere di Chinzica, come altre famiglie mercantili di recente affermazione (come i Bonconti o i Gambacorta). Possessi terrieri ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] 1090. Barone di Vadolongo, cioè di Varlungo, non fu altro che Fiorenzo detto Barone. Varlungo è anche oggi una località sull'Arno, alla sinistra del fiume, a monte della città. Appunto in questa zona i Donati ebbero i possessi più ricchi ed estesi ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.