MANDURIA (A.T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
*
Borgata della provincia di Taranto, da cui dista 36 km.; sorge a 79 m. s. m., e a poco più di 10 km. dal Mare Ionio. [...] mano e per studî e disegni di pittori locali la collezione Arnò. Nelle vicinanze del Fonte Pliniano interessante è la cappella di Napoli 1844; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, p. 392; C. Arnò, Antichità mandurine, Lecce 1920. ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Settentrionale, sommità più elevata di tutta la catena, dal Passo di Cadibona al Gran Sasso, alto sul mare 2163 m. Il Cmone si trova fuori della linea displuviale, a 3 km. a nord di [...] ). Per la vastità del suo orizzonte, onde il monte è visibile a un tempo dal piano lombardo e dalla valle dell'Arno, il Cimone servì nel 1825 per la determinazione della differenza di longitudine con il sistema dei segnali luminosi accesi sulla sua ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] giugno 1202 con cui il presule assegnò all'"hospitale" della S. Croce (posto poco a occidente di Pisa, alla foce dell'Arno) la chiesa di S. Maurizio, situata presso la foce del Magra.
In un documento rogato il 3 febbr. 1205 nel palazzo arcivescovile ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] consolare del 1153, che esentò il monastero cittadino di S. Vito dal pagamento del dazio (decatia) sulle merci transitanti sull'Arno. Il 28 ottobre di quell'anno i medesimi consoli emanarono la sentenza contro Alberto Visconti maggiore e i suoi figli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] vita eremitica e scelse un eremitaggio - poi conosciuto come il "Beatino" - situato poco a sud di Signa, presso il ponte sull'Arno lungo il quale passa la strada che conduce a Pistoia.
Con la scelta di questa eremitica vita - di cui si ignorano le ...
Leggi Tutto
porco
Antonio Lanci
Il senso proprio di " maiale " è documentato, in contesti di similitudini, in If VIII 50 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago (cfr. Orazio Epist. [...] cibo fatto in uman uso, / dirizza prima il suo povero calle, dove il termine indica gli abitanti del Casentino, che l'Arno incontra dapprima nel suo corso. Secondo le varie ipotesi dei commentatori, essi sono così chiamati o perché di costumi rozzi e ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] casa Ricordi di Milano, insieme con alcune trascrizioniper pianoforte e un album di sei melodie vocali, Le rive dell'Arno.Particolare rilievo ebbe la musica sacra, di buona fattura contrappuntistica: il Cantico di Zaccaria,a quattro voci, cori e ...
Leggi Tutto
gorillaio
s. m. (iron.) Spazio caratterizzato da atteggiamenti aggressivi e grossolani.
• «State tranquilli» avverte [Lapo] Pistelli «Firenze sarà una sorta di laboratorio». Insomma il parlamentare fiorentino [...] della sera, 12 gennaio 2012, p. 53, Lettere al Corriere) • Due sere fa, appena i dati dai seggi di Rignano sull’Arno hanno iniziato ad apparire nitidi e a svelare la sonora sconfitta del Pd, Eva Uccella ha attraversato piazza XXV Aprile e dal suo ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Linz il 19 luglio 1863, vivente. Come romanziere (Neben der Liebe, 1893; Dora, 1893; Theater, 1897; Druf, 1909; Die Rahl, 1908; O Mensch, 191i, ecc.) e come commediografo (Die [...] Schaffle (1885), aderì in un primo tempo al naturalismo (Die neuen Menschen, 1887; Die grosse Sünde, 1889), stringendo amicizia con Arno Holz e con Otto Brahm e imitando Strindberg (Die gute Schule, 1890; Mutter, 1890); ma già fin dal 1890, in un ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 'arte etrusca.
Determinazione storica. - 1. Limiti storici. - L'antica Etruria, vera e propria, era delimitata dal corso dei fiumi Arno e Tevere, le cui fonti sorgono da opposte pendici di un medesimo complesso montuoso (il Falterona, v.). L'Etruria ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.