L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] al Po; a est confinava con i Tyrrhenoi, secondo una linea di demarcazione difficile da precisare, ma che si può riconoscere nell’Arno; a ovest si spingeva al di là delle Alpi fino al Rodano, a contatto con il mondo ellenizzato e celtico. La ricerca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] quali, dopo gli esempi a tholos della media valle dell’Arno (ad es., Quinto Fiorentino), tendono ad assumere forme più regolari si dispone lungo le valli fluviali (del Chiana, dell’Arno, dell’Elsa e dell’Era). Questa ritrovata solidarietà nazionale ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] la speranza di ricevere il lauro sulle rive dell'Arno. Replica Giovanni del Virgilio con un componimento elegiaco, per lui cingere la corona di lauro sulle rive del Sarno (cioè dell'Arno), quando la terza cantica sarà compiuta (cfr. Pd XXV 1-9). " ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] e drammatiche; ed egli stesso mostrò di voler portare sulle scene i grandi contrasti dello spirito con i suoi drammi In riva all'Arno e Dopo la morte, dal quale il D'Annunzio prese l'idea della Gioconda. Nei suoi romanzi fu allora, come tutti ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] , come proprietà G. Indelicato, Genova); ed ancora disegni a sanguigna, bozzetti per composizioni, un autoritratto, nella collezione Arnò di Manduria.
Morì a Manduria il 26 dic. 1777.
Pasquale, figlio di Giuseppe Domenico, nato probabilmente nel 1733 ...
Leggi Tutto
Tarlati, Guccio
Simonetta Saffiotti Bernardi
Membro della famiglia T. al quale, secondo il parere concorde degli antichi commentatori, D. farebbe allusione in Pg VI 15 l'altro ch'annegò correndo in [...] un Guccio T. che dopo la sconfitta di Bibbiena fu inseguito da quelli del castello di Rondine e fuggendo annegò in Arno; il Buti suppone anche che la morte del T., che egli chiama " Ciaccio ", avvenisse dopo Montaperti, seguito in questo dal Landino ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale toscana, le cui prime tracce risalgono al sec. 10º: si divide in parecchi rami che prendono nome dai varî feudi (per es. di Vernio, di Capraia, di Mangona). Nel sec. 12º il ramo più potente [...] Nontigiova, perdettero i loro castelli più validi, dopo aver dovuto accettare la compartecipazione di Firenze ai dazî delle terre tra l'Arno e l'Elsa, mentre anche il ramo di Capraia si sottometteva al comune. La famiglia si estinse nei primi decennî ...
Leggi Tutto
SAN GENESIO
Bernardino Barbadoro
. Fu un borgo nel Valdarno Inferiore, sulla strada pisana, ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco. Anzi da questa borgata sottostante, [...] storica di questo borgo medievale sta nel fatto che in quell'importante nodo di comunicazioni della valle inferiore dell'Arno si tennero giudicati, concilî e parlamenti, e che ivi presero contatto gli esordienti comuni toscani nelle relazioni tra ...
Leggi Tutto
SERCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo [...] passaggio al mare per la gola di Ripafratta. Di qui però si distacca un canale della lunghezza di 13 km. che immette nell'Arno e che è destinato ad azionare varî molini, nonché a scopo irriguo. Si ignora in che epoca venisse scavato; ma certo risale ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] della riviera umana: Siede la terra dove nata fui (If V 97); Li ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno (XXX 64 ss.); l'ossa del corpo mio sarieno ancora / in co del ponte presso a Benevento (Pg III 127 ss.), ecc. Anche ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.