Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] estese fino a Metaponto e Taranto; poi, nel 3° sec. a.C., alla Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena alpina (Polibio e Catone). La sanzione ufficiale del nome si ebbe con Ottaviano nel 42 a.C.; l ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] Entrata a Firenze, ibid., pp.1342 S.; E. Taddei, Il secondo risorg. d'Italia, Roma 1955, pp. 187-198; O. Barbieri, Ponti sull'Arno,Roma 1958, passim; C.Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1962, pp. 257, 273, 321, 330; C. De Simone, A. B.,in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] Roma e a Napoli. Il nonno del F., Ghino, aveva fatto costruire in via Maggio, nel popolo di S. Jacopo sopra Arno, un grande palazzo, chiamato poi palazzo dei Lambertucci, dal nome del padre del Frescobaldi.
Assai scarse sono le notizie relative alla ...
Leggi Tutto
Poggi, Leone
Renato Piattoli
Membro di un'oscura famiglia fiorentina, Leone P. sposò una sorella di D., della quale si è ignorato il nome: in base a nuovi reperti, tuttavia, il Piattoli è giunto alla [...] Poggio di Aldobrando nella località Entica o Antica del popolo di Sant'Andrea a Nuovole, nel pievato di Rignano sull'Arno. Nella prima metà del Duecento, Poggio, che era un modesto proprietario di terre, portò la dimora della famiglia dal Valdarno ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 392; P. Dal Poggetto, in S. Jacopo sopr'Arno, Firenze s.d. (ma 1970), ill. n.n.; W. Prinz, Die Sammlung der Seffistbildnisse in den Uffizien, I, Geschichte der Sammlung, Berlin 1971 ...
Leggi Tutto
. Castello e borgo della Valdinievole, su una propaggine del monte Battifolle. Vi rimangono i ruderi della rocca e del muro di cinta e una torre che serve da campanile alla chiesetta romanica. Ai piedi [...] formano un'artificiosa scenografia con tre colossali statue alla sommità rappresentanti il Trionfo della Fama sul Serchio e sull'Arno. La villa, ricostruita nel 1652, fu poi abbellita per opera di O. Diodati, architetto e patrizio lucchese.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] . Siena sorge nel centro dell'altipiano toscano sulle alture che separano il bacino dell'Arbia (Ombrone) da quello dell'Elsa (Arno) alla posizione geografica media di 43° 19′ latitudine N. e 11° 20′ longitudine E. La sua altitudine, che al Palazzo ...
Leggi Tutto
ROMAGNA Comune della provincia di Forlì (Emilia); il capoluogo è situato nella valle del Savio a 491 m. s. m., e ha 738 ab. Ma il centro più notevole, che è anche sede del comune, è S. Piero in Bagno, [...] è tutto montuoso, con parecchie cime superiori ai 1000 m.; v'appartiene il Passo dei Mandrioli (1173 m.), fra il Savio e l'Arno. E occupato da boschi e pascoli, e vi si coltivano viti e grano; è popolato da 10.645 abitanti, dei quali 2464 accentrati ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] storia romantica: Giovanni delle Bande Nere (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo) e i dispersi Ferruccio a Gavinana che passa l'Arno e La morte di Pia dei Tolomei, cui fu dedicato un sonetto (Amico, 1873, pp. 92-97). I paesaggi ideali esposti ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] trionfo d'Amore su di lui. Il fiume è qui certamente l'Arno e la v. collocata in mezzo l'alpi, in regione montuosa commenti di Barbi-Pernicone e Contini alla canzone). Ancora alla v. dell'Arno si riferisce l'attestazione di Pg XIV 30 degno / ben è che ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.