Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] cioè la Garfagnana. Rientra nei confini della provincia anche un tratto della pianura dell’Arno. Varie le condizioni climatiche: in Versilia e nella pianura dell’Arno il clima è mite, mentre è continentale in Garfagnana e piuttosto rigido sui rilievi ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] alla data incisa nell'epitaffio (seconda parte) che si può vedere conservato a Pisa nella chiesa di S. Paolo a Ripa d'Arno dove B. fu sepolto (Buonamici, pp. 39 ss.).
Il nome Giovanni attribuito a B. da alcuni antichi scrittori non è fondato su ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] fase ormai matura di uno stile di scrittura e decorazione imitato a Salisburgo già nel primo periodo dell'episcopato di Arno (785-821); tratti peculiari sono l'interesse per le rune, il precoce impiego della semionciale nelle scritture d'apparato e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Adolfo
Clelia Alberici
Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] coscienziosa". Sempre dal Boito abbiamo notizia di altri dipinti, da lui visti a Firenze nel 1877, e ampiamente lodati: una veduta dell'Arno in una giornata di vento e un piccolo quadro che ritrae l'interno di una modesta stanza. Da quell'anno non si ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] O quella dell'Ombrone-Reno, a E quella dell'Arno-Montone.
Nel comprensorio dell'alta valle del Pesa, mostrano una particolare vivacità. Il caso di Empoli, porto fluviale sull'Arno compreso nel territorio di Volterra, dove era prodotto un tipo di ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] ricevuto in feudo da Ottone IV il castello di Funda.
Le case dei Gualandi Bocci si trovavano in Pisa a sud dell'Arno, nel quartiere di Chinzica, dove nel 1272 appare ricordata anche la torre del B. e dei consorti. La famiglia possedeva diritti di ...
Leggi Tutto
Pazzi di Valdarno
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] di Ostina e di Pian di Mezzo (detto anche Pian tra Vigne), onde rendere sicuri i loro commerci lungo la valle dell'Arno. E se nel 1280 ne ammise alcuni a sottoscrivere la pace tra le fazioni, rinnovò, tuttavia, il bando contro Guglielmo, divenuto ...
Leggi Tutto
esigenziale
agg. Relativo a un’esigenza, a una necessità.
• La spending review permetterà di risparmiare una decina di miliardi l’anno, servirà anche a finanziare le spese «esigenziali», dalle missioni [...] della sera, 4 luglio 2012, p. 2, Primo Piano) • Per ogni comune colpito da frana, ricorda l’Autorità [di bacino dell’Arno], la Regione sta conducendo le istruttorie per verificare le schede compilate dai comuni, in modo da determinare anche il quadro ...
Leggi Tutto
Aretini
Per un'organica trattazione su Arezzo e i suoi abitanti vedi per l'appunto Arezzo; così per il riferimento al dialetto aretino in VE I X 9, XIII 2. Nella Commedia D. descrive con ampiezza di [...] (If XXII 4-6); ivi la nota reminiscenza della battaglia di Campaldino (v.). È da ricordare infine il tono sprezzante con cui Guido del Duca illustra il corso dell'Arno, designando gli abitanti di Arezzo come Botoli... / ringhiosi (Pg XIV 46-48). ...
Leggi Tutto
Borgo
Andrea Mariani
. A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] a Ovest, B. de' Greci e B. Santa Croce a nord, B. Santi Apostoli a est. In un secondo momento sorsero i Borghi oltr'Arno, fra cui B. San Frediano, B. San Niccolò, B. San Iacopo, B. Stella e B. Tegolaio: essi furono circondati, all'epoca di D., dalla ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.