VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] lungo la diramazione dell'Alpe di Catenaia, che divide il Casentino (valle dell'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di monte della Verna (da alcuni malamente corrotto in Alverna) è di antica sebbene incerta origine, e figura già in documenti del sec. X ...
Leggi Tutto
SETTIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Villaggio del territorio fiorentino, cui venne aggregato nel 1911 distaccandolo dal comune di Fiesole. L'abitato sorge in collina a 178 m. [...] s. m. a 4 km. a oriente della città e a 2 km. dalla riva destra dell'Arno e conta 814 abitanti.
Settignano è ricca di ville illustri come Scopeto già Buonarroti dove abitò Michelangelo; la Capponcina, dove risiedette vario tempo Gabriele d'Annunzio; ...
Leggi Tutto
VICOPISANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese della Toscana, nella provincia di Pisa, distante da questa 15 km. verso levante. È situato in ridente posizione sul margine del piano tra il Monte [...] Pisano e le Cerbaie, alla base del M. della Verruca, 2 km. dalla riva sinistra dell'Arno. Antico castello della repubblica di Pisa, fu conteso dai Lucchesi e dai Fiorentini che se ne impadronirono nel 1406 e definitivamente lo aggregarono al loro ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Ferrajoli (1913) nacque a Firenze nel 1444 da ser Francesco di ser Piero Puccetti, originario di Figline in Val d’Arno, e da Caterina di Giovanni di Lico della Casa. Nel 1448 la famiglia si sarebbe trasferita a Napoli dove il padre, professore di ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] per circa 2 km. sulle sommita delle alture che chiudono a sud la valle dell'Arno tra la confluenza dell'Evola e quella dell'Elsa, a 136 m. s. m. Sino al 1927 fu capoluogo di uno dei circondarî in cui si suddivideva la provincia di Firenze; oggi la ...
Leggi Tutto
PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE
Gaetano Scherillo
. Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza [...] romana a tutti i socii italici, i quali al giorno della promulgazione della legge avessero il domicilio in Italia, fino all'Arno e all'Esino, ed entro sessanta giorni ne facessero domanda al pretore urbano: tale termine fu poi prorogato mediante ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Pisa 1881 - Bologna 1955), figlio di Giuseppe, prof. di geografia nelle univ. di Pisa (dal 1922) e Bologna (dal 1936), socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore soprattutto di studî [...] in particolare al tema delle variazioni di costa, sia con ricerche proprie (Sulle variazioni di spiaggia a foce d'Arno, 1910) sia dirigendo altri studiosi. Nel campo della geografia umana condusse accurate Ricerche di antropogeografia nell'Alta Val ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] pala firmata da un "Turino Vanni de Riguli", già nella parrocchiale di S. Cassiano e ora in S. Paolo a Ripa d'Arno, datata al 1397. Lo studioso credeva che si trattasse di due individui distinti e ne ipotizzava una parentela.Tale ipotesi risulta però ...
Leggi Tutto
Pazzi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe.
Due racconti [...] accreditati dai cronisti e accolti dagli eruditi e dai genealogisti fiorentini, ne fecero una gens romana venuta sulle rive dell'Arno con i più antichi colonizzatori di Firenze (la gens Paccia avrebbe posseduto terreni nella località detta poi via di ...
Leggi Tutto
fiero (fero)
Lucia Onder
Il valore fondamentale di " feroce ", " crudele " è presente quando l'aggettivo è riferito ad animale: a Gerione, fiero animale (If XVII 80; cfr. al v. 1 la fiera con la coda [...] aguzza); ai lupi, tra le cui brame sta un agnello igualmente temendo (Pd IV 5). Ugualmente l'Arno è detto fiero fiume (Pg XIV 60), perché l'aggettivo è posto in relazione ai lupi, i Fiorentini, tra cui scorre; e ugualmente il pasto del conte Ugolino ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.