GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] "tra la campagna", già attento osservatore della vita domestica e quotidiana e di quelle figure umane tipiche di un ceto sociale che aspirava a superare le sue caratteristiche piccolo borghesi senza però ...
Leggi Tutto
Demi, Paolo Emilio
Marta Ancona
Scultore (Livorno 1798 - 1863). Modellò una statua che raffigura D. e che si trova a Firenze agli Uffizi, in una nicchia dei pilastri del portico del Vasari, verso l'Arno, [...] accanto ad altri illustri Italiani.
Bibl. - U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, IX, Lipsia 1913, 55; Guida di Firenze e dintorni a c. del Touring Club Italiano, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
Monti della Toscana che collegano la dorsale appenninica al nodo del M. Falterona con la breve catena subappeninica del Pratomagno, separando così la valle superiore dell'Arno (Casentino) dalla val di [...] Sieve.
Attraverso i monti della Consuma venne aperta nel 1817 una strada rotabile che, passando per Pontassieve, mette in diretta comunicazione Firenze con il Casentino, raggiungendo al "valico della Consuma" ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Teramo (44,6 km2 con 308 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1005 m s.l.m. su uno sprone alle falde settentrionali del Gran Sasso, alla destra del Rio Arno. Stazione di villeggiatura [...] estiva ed invernale ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] m. Bibbiena, per l'aspetto che presentano i suoi edifici e le sue vie e piazze, per l'importanza economica come mercato dei prodotti agrarî e industriali del suo territorio, per le sue istituzioni (scuola ...
Leggi Tutto
STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] col torrente Staggia, da cui tolse il nome, al piede della Falterona, che lo domina da 10 km. verso nord, a 448 m. s. m. Il territorio del comune, costituito nel 1808, riunito nel 1927 con quello contiguo ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] fotografia: Fritz Arno Wagner; montaggio: Paul Falkenberg; scenografia: Emil Hassler; costumi: Karl Vollbrecht.
Una città tedesca dei primi anni Trenta (Berlino e non Düsseldorf). In un quartiere popolare una madre aspetta invano il ritorno da scuola ...
Leggi Tutto
Bacchiglione
Adolfo Cecilia
. Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova. È ricordato due volte da Dante.
In If XV 113, ove è nominato Andrea de' Mozzi, [...] il quale fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, B. designa Vicenza, così come Arno Firenze.
In Pd IX 47 Cunizza profetizza la sconfitta subita dai Padovani il 17 dicembre 1314 da parte di Cangrande venuto in soccorso ai Vicentini: ma tosto fia che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] un castello degli Aldobrandeschi, che ebbe nome Piticciano e di cui si ha notizia sin dal sec. XI. Costituitosi poi in libero comune, ebbe a soffrire delle lotte di rivalità tra Senesi e Fiorentini, dei ...
Leggi Tutto
Ema
Adolfo Cecilia
Torrente della Toscana, il cui corso è di circa 20 Km; nasce nella parte settentrionale del Chianti, bagna Galluzzo e, poco dopo, si getta nella Greve, che a sua volta affluisce nell'Arno.
É [...] citato in Pd XVI 143, ove Cacciaguida dice, riferendosi a Buondelmonte: Molti sarebber lieti, che son tristi, / se Dio t'avesse conceduto ad Ema / la prima volta ch'a città venisti, alludendo ai luttuosi ...
Leggi Tutto
oltrarno
(o oltr’Arno) locuz. avv. – Dall’altra parte del fiume Arno, spec. con riferimento alla città di Firenze (e considerando di qua dall’Arno la parte che comprende il centro storico): vengo ora da oltrarno; devo andare oltr’Arno (a Firenze,...
lungarno
(o Lungarno; meno corretto lung’Arno o Lung’Arno) s. m. (pl. -i). – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Arno alle vie che seguono le rive del fiume: il l. di Pisa; i lungarni fiorentini.