Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] 1968; 1004 atleti di 44 nazioni a Heidelberg 1972; 1600 atleti di 42 nazioni a Toronto 1976; 2500 atleti di 42 nazioni ad Arnhem 1980; 2900 atleti di 45 nazioni a Stoke-Mandeville e New York 1984; 3053 atleti di 61 nazioni a Seul 1988; 3020 atleti ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...]
Stadi principali: Amsterdam ArenA (51.000 spettatori); de Kuip, Rotterdam (51.000); Philips Stadion, Eindhoven (30.000); Georedome, Arnhem (26.600)
Primo club fondato: Haarlem FC
Vittorie internazionali dei club: 6 Coppe dei Campioni (4 Ajax, 1 PSV ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sportivo o meno. Una scena come quella che mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce della Terra di Arnhem, in Australia, proprio per la sua ambiguità lascia bene intendere quanto fosse labile, alle origini, il confine fra la pratica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] organizzatore e diretto da Jean-Claude Killy. Nello stesso anno Patrick Segal girò La nuit ensoleillée sulle Paraolimpiadi di Arnhem, che senza falsi pietismi mostra le performance dei partecipanti, visti come atleti e non in quanto persone disabili ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da Jacobus Johannes Pieter Oud, uno dei maestri del movimento moderno, è il centro fisioterapico Bio-Herstellingsoord di Arnhem (1952-60).
Ancor più dinamica è la scena statunitense, paese non direttamente toccato dalle distruzioni belliche. Ci ...
Leggi Tutto