• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [111]
Geografia [20]
Biografie [27]
Storia [15]
Arti visive [16]
Religioni [8]
Archeologia [7]
Oceania [7]
Diritto [6]
Sport [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

ARNHEM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della [...] di averne catturati 6450. La situazione, quindi, rimase stabilizzata per qualche tempo in quel settore. In conseguenza di tale azione Arnhem è tra le città olandesi che più hanno sofferto dalla guerra. Nessuna delle sue 23.000 abitazioni è rimasta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AEROTRASPORTATE – LINEA SIGFRIDO – GRANDE UNITÀ – NIMEGA

Arnhem, Terra di

Enciclopedia on line

(ingl. Arnhemland) Penisola dell’Australia settentrionale, sul Mar degli Arafura; scoperta nel 1623 da navigatori olandesi. Chiude a O il Golfo di Carpentaria, terminando a NE con il capo omonimo. È formata da un vasto altopiano (da 200 a 500 m) coperto da foreste e savane. La scarsa popolazione è dedita alla pastorizia e, lungo la costa, alla pesca delle oloturie (trepang) e della madreperla. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – TERRITORIO DEL NORD – MAR DEGLI ARAFURA – AUSTRALIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnhem, Terra di (1)
Mostra Tutti

Apeldoorn

Enciclopedia on line

Apeldoorn Città dei Paesi Bassi (155.564 ab. nel 2007), a N di Arnhem, ai piedi di basse colline. Mercato agricolo e nodo di comunicazioni; attività industriali nei settori della carta, metallurgico, chimico e tessile. Ricordata [...] come villa nel 793 col nome di Apoldro, si sviluppò presto come mercato; nel 1637 vi fu introdotta l’industria della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PAESI BASSI – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apeldoorn (1)
Mostra Tutti

Carpentaria, Golfo di

Enciclopedia on line

Insenatura nella costa settentrionale dell’Australia, limitata a O dalla Terra di Arnhem e a E dalla Penisola di Capo York. In essa sfociano il Flinders e altri fiumi perenni; la profondità media delle [...] acque è inferiore a 50 m. Ospita alcune isole, tra le quali la Groothe Eylandt e le Isole Wellesley. Fu attraversata la prima volta nel 1622 dall’olandese J. Carstenszoon, che le diede il nome del governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TERRA DI ARNHEM – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpentaria, Golfo di (1)
Mostra Tutti

Gheldria

Enciclopedia on line

(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, fu annessa alla Francia orientale. Fu eretta in ducato nel 1338. Nel 15° sec. le contese tra il duca Arnoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI – GELDERLAND – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheldria (2)
Mostra Tutti

Melville, Isola di

Enciclopedia on line

Isola nel Mar di Timor (5800 km2), situata presso la costa settentrionale dell’Australia, 25 km a NO della Terra di Arnhem. Coperta da foreste e da savane, ha clima caldo-umido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: TERRA DI ARNHEM – AUSTRALIA – SAVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melville, Isola di (1)
Mostra Tutti

Gregory, Sir Augustus Charles

Enciclopedia on line

Esploratore inglese (Farnsfield, Notting hamshire, 1819 - Brisbane, Queensland, 1905); ebbe l'incarico di condurre rilievi nell'Australia occidentale (1848-52) e guidò quindi una lunga spedizione attraverso [...] il continente dalla Terra di Arnhem alle coste del Queensland (1855-56). Suo fratello Frank Thomas (1820-1888), topografo e geologo, prese parte ad alcuni viaggi in Australia dove compì importanti rilievi (1857-62), di cui si servì per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – TERRA DI ARNHEM – QUEENSLAND – BRISBANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregory, Sir Augustus Charles (1)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIMEGA (XXIV, p. 830) Adriano H. Luijdjens La città, duramente provata da una incursione aerea nel febbraio 1944, ha sofferto anche più dai combattimenti per i ponti sul Waal nel settembre di quell'anno [...] in relazione all'operazione di Arnhem. Nimega ha perduto interamente il suo vecchio, pittoresco centro; il 10% delle abitazioni è completamente distrutto e dove era il centro commerciale si stende uno spiazzo irregolare. L'interno del Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CARLOMAGNO – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 2.200.000 abitazioni, ne sono state distrutte 92.065 con un massimo nell'Olanda Meridionale (Rotterdam e L'Aia) e in Gheldria (Arnhem e Nimega). Del territorio coltivabile sono stati inondati 88.030 ha. nel 1944 e 228.620 ha. (cioè il 9,7% del totale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] agricoli lungo l'IJssel. Si trova all'incrocio di due importanti ferrovie: da Amsterdam alla Germania e da Arnhem alle provincie nordiche. Le principali industrie sono la metallurgia, la fabbricazione di salami e di carni affumicate, lavorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali