• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [27]
Geografia [20]
Storia [15]
Arti visive [16]
Religioni [8]
Archeologia [7]
Oceania [7]
Diritto [6]
Sport [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

ORFEI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFEI, Enrico Maria Lupi – Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio. Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] . Una lettera di Pio IX, inviatagli il 4 agosto 1870 (Sacrorum Conciliorum amplissima collectio a Mansi et continuatoribus edita, LIII, Arnhem-Leipzig 1927, coll. 940 s., n. 5), fa capire però che era considerato in linea con la definizione. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – IMMACOLATA CONCEZIONE

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein

Enciclopedia on line

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] ; il successo gli valse il bastone di maresciallo. Fallito il tentativo alleato di superare la linea Sigfrido con l'azione di Arnhem, M. puntò con il 21º gruppo d'armate verso N, impadronendosi di Anversa (ott. 1944); con una serie di abili manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARD LAW MONTGOMERY – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – LINEA SIGFRIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein (1)
Mostra Tutti

Rietveld, Gerrit Thomas

Enciclopedia on line

Rietveld, Gerrit Thomas Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] dopoguerra: case Stoop a Velp (1951) e van den Doel a Ilpendam (1958-59), padiglione nel parco di Sonsbeek ad Arnhem (1954; ricostruito nel 1965 nel Kröller-Müller Museum di Otterlo), padiglione olandese della Biennale di Venezia (1954). L'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE – MOVIMENTO MODERNO – NEDERLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rietveld, Gerrit Thomas (1)
Mostra Tutti

Esposito, Bruna

Lessico del XXI Secolo (2012)

Esposito, Bruna Espòsito, Bruna. – Artista (n. Roma 1960). Diplomatasi all’Accademia di belle arti di Roma, si è trasferita a New York nel 1980, studiando danza aerea con Batya Zamir e danza minimal [...] del mosaico realizzato da E. con legumi e cereali sul pavimento in una cappella della cattedrale sconsacrata di Arnhem. Tra le maggiori rassegne internazionali cui ha partecipato ricordiamo la Biennale di Istanbul (2003), la Biennale di Gwangju ... Leggi Tutto

Reno

Enciclopedia on line

Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a Huissen un altro ramo, l’Ijssel (che sfocia nell’Ijssel Meer), passa per Arnhem e Wijk, dove prende il nome di Lek. Bagnate Krimpen e Rotterdam, con il nome di Nieuwe Maas, si divide a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA OCCIDENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

THORBECKE, Johan Rudolph

Enciclopedia Italiana (1937)

THORBECKE, Johan Rudolph Adriano H. Luijdjens Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] 93, nella rivista De Gids, LIX (1895), pp. 504-34, e LX (1896), pp. 478-506; J. van Vloten, Thorbecke's standbeeld, Arnhem 1876; S. van Houten, De staatsleer van Mr. J. R. Th., Haarlem 1888; W. Verkade, Overzicht der staatkundige denkbeelden van J. R ... Leggi Tutto

SAVOIA, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio di, conte di Soissons Rosario Russo Figlio di Tommaso di Savoia e di Maria di Borbone-Soissons, nacque a Chambéry il 2 maggio 1633. Derivò il titolo di conte [...] eserciti e lo tenne nella propria armata, destinandolo all'esercito del Turenne e poi a quello che passò il Reno ed espugnò Arnhem. Nel 1673 Eugenio fu destinato col Turenne a opporsi alle forze dell'impero; ma il 6 giugno, mentre era in Vestfalia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons (2)
Mostra Tutti

MARIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIS G. I. Hoogewerff . Casata di pittori olandesi. Jacob nato a L'Aia il 25 agosto 1837, morto a Karlsbad il 7 agosto 1899, fu, dopo i primi insegnamenti a L'Aia, dal 1853 alunno dell'accademia ad [...] , De holladnsche schilderkunst in de XIXde eeuw, L'Aia 1920; A. plaschaert, Korte geschiedenis der hollandsche dchilder-kunst, Amsterdam 1923, pp. 243-46; id., Jacob Maris, Arnhem 1920; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). ... Leggi Tutto

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] franco-sassoni (Evangeliario di Egmond del 10° sec., L’Aia, Biblioteca Reale) o della scuola di Colonia (Plenarium, 13° sec., Arnhem, Archivio di Stato). Nel 15° sec. sorsero scuole di miniatura nella Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sportivo o meno. Una scena come quella che mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce della Terra di Arnhem, in Australia, proprio per la sua ambiguità lascia bene intendere quanto fosse labile, alle origini, il confine fra la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali