• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [27]
Geografia [20]
Storia [15]
Arti visive [16]
Religioni [8]
Archeologia [7]
Oceania [7]
Diritto [6]
Sport [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Maèstro dell'Altare di san Bartolomeo

Enciclopedia on line

Maèstro dell'Altare di san Bartolomeo Pittore (metà sec. 15º - inizî sec. 16º), attivo a Colonia: deriva il nome dal polittico (1510 circa) che presenta nel pannello centrale s. Bartolomeo tra le sante Agnese e Cecilia, proveniente da S. Colomba [...] prezioso e smaltato e un disegno di raffinata eleganza: così se ne è messa in evidenza la formazione nei Paesi Bassi (Utrecht o Arnhem) e gli sono stati attribuiti, tra l'altro, il Libro d'ore di Sofia van Blant (1475 circa), la Messa di s. Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTE PINAKOTHEK – PAESI BASSI

TROOST, Cornelis

Enciclopedia Italiana (1937)

TROOST, Cornelis G. I. Hoogewerff Pittore, detto "l'Hogarth olandese", nato ad Amsterdam l'8 ottobre 1697, morto ivi il 7 marzo 1750. Pittore di scene di famiglia e di acquerelli che illustrano le commedie [...] dei modi e costumi dell'epoca. Un bel gruppo delle sue opere si trova nel museo "Mauritshuis" a L'Aia. Bibl.: A. Veruell, C. T. en zijn werken, Arnhem 1873; A. von Wurzbach, Niederländisches Künstler-Lexikon, Vienna e Lipsia 1910, pp. 720-21. ... Leggi Tutto

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città ha subito durante la seconda Guerra mondiale danni gravissimi, che hanno distrutto, in tutto o in parte, circa il 45% dell'abitato. I suoi cittadini, che erano 159.631 nel maggio 1939, sono scesi [...] britannica (Nord Rheinland Westfalen). La battaglia per Aquisgrana. - Dopo l'insuccesso dell'azione di truppe paracadutiste nella zona di Arnhem (v. in questa App.), gli Alleati tentarono, ai primi di ottobre del 1944, un'azione nella zona di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COURTNEY HODGES – LINEA SIGFRIDO – ARTIGLIERIA – ESCHWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

Territorio del Nord

Enciclopedia on line

(ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura [...] si presenta un piatto altopiano roccioso che, tra i golfi di Carpentaria e di Bonaparte, si protende nella Terra di Arnhem. Oltre i monti Macdonnell, l’altopiano, pur accidentato da depressioni e fasci di montagne, inclina verso l’interno ed entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – MAR DEGLI ARAFURA – TERRA DI ARNHEM – LAGO EYRE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Territorio del Nord (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] del Capo York e raggiungeva cosi le coste del Golfo di Carpentaria, e poi, girato il golfo e attraversata la Terra di Arnhem, giungeva fino all'estremo nord di essa, Port Essington, con un viaggio di 15 mesi. Nello stesso anno lo Sturt, partito da ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

APOL, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese di paesaggio, nato all'Aia il 6 settembre 1850, scolaro di J. Hoppenbrouwers e P. Stortenbeker. Ebbe il suo primo successo nel 1875 con un quadro Inverno nel bosco. Pitture di questo genere [...] 'atmosfera placida dei larghi fiumi nella sua patria. Ha inciso alcune acqueforti. Nel 1880 fece con la nave Willem Barentsz un viaggio d'esplorazione nelle regioni polari. Abitò dal 1886 fino al 1892 a Roosendaal, vicino ad Arnhem. Ora vive all'Aja. ... Leggi Tutto
TAGS: ROOSENDAAL – ARNHEM – AIA

Van Grunsven, Anky

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van Grunsven, Anky Caterina Vagnozzi Paesi Bassi • 1968 • Specialità: Dressage Grazie alla sua popolarità, il dressage ha toccato i massimi vertici nei Paesi Bassi. In quattro edizioni delle Olimpiadi, [...] 1994 all'Aia (quell'anno fu introdotta per la prima volta la prova freestyle con musica e nell'occasione furono assegnate due medaglie: una per il freestyle e una per lo special), è stata anche campionessa europea nel 1999 ad Arnhem (con Bonfire). ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – BARCELLONA – ARNHEM – SYDNEY – AIA

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] 1968; 1004 atleti di 44 nazioni a Heidelberg 1972; 1600 atleti di 42 nazioni a Toronto 1976; 2500 atleti di 42 nazioni ad Arnhem 1980; 2900 atleti di 45 nazioni a Stoke-Mandeville e New York 1984; 3053 atleti di 61 nazioni a Seul 1988; 3020 atleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

LEICHHARDT, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICHHARDT, Ludwig Carlo Errera Esploratore tedesco, nato il 23 ottobre 1813 a Trebitsch nel Brandeburgo. Dopo gli studî di filosofia e di scienze naturali, compiuti nelle università di Gottinga e di [...] l'orlo meridionale della grande insenatura e riuscì al mare a Port Essington all'estremo NO. della terra di Arnhem. Questa ardita esplorazione, durata quindici mesi, rafforzò nel L. il proposito di tentare la traversata dell'intero continente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICHHARDT, Ludwig (1)
Mostra Tutti

ALFURI, Mare degli

Enciclopedia Italiana (1929)

È una dipendenza dell'Oceano Indiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della Nuova Guinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] e le isole Kei. Esso penetra profondamente nel continente australiano, formando il gran Golfo di Carpentaria, fra la Terra di Arnhem e la Penisola di York. È un mare continentale, poco profondo; la maggior parte della sua superficie è compresa entro ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI TORRES – TERRA DI ARNHEM – MAR DEI CORALLI – OCEANO INDIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali