• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [2]
Biografie [14]
Storia [12]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Teatro [1]

ARNETH, Josef

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 13 ottobre 1873 in Burgkundstadt; laureato a Würzburg nel 1897; libero docente di medicina interna nel 1904. È noto specialmente nel campo della ematologia per la cosiddetta "formula di [...] d. Perkussion u. Auskultation, Lipsia 1920; Die speziellen Blutkrankheiten im Lichte der quantitativen Blutlehre, Münster 1928-30. Formula di Arneth. - Secondo la forma e il numero delle masse nucleari l'A. ammette nell'uomo cinque tipi di leucociti ... Leggi Tutto
TAGS: EMATOLOGIA – NEUTROFILI – LEUCOCITI – WÜRZBURG – MÜNSTER

Arneth, Joseph

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Burgkundstadt, Franconia, 1873 - Münster in W. 1955); si è prevalentemente dedicato a studî di ematologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGIA
Vocabolario
trombocitogramma
trombocitogramma s. m. [comp. di trombocito e -gramma] (pl. -i). – Classificazione delle piastrine proposta da J. Arneth, in base alla forma (rotondeggiante o ellittica, allungata, dendritica), alle dimensioni (diametro compreso tra 2,5 e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali