• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Metrica [1]
Critica retorica e stilistica [1]

folor

Enciclopedia Dantesca (1970)

folor Gianluigi Toja Sostantivo femminile provenzale, " follia ": chiude il quarto dei versi occitanici del trovatore Arnaut Daniel: consiros vei la passada folor (Pg XXVI 143). Il termine, vulgato [...] con accezione amorosa nella lirica trobadorica (l'amore che porta alla follia), è qui trasferito in chiave etica, significando riprovazione della passata esperienza amorosa con lucida coscienza della sua ... Leggi Tutto

cantar

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantar Gianluigi Toja Voce provenzale (verbo), " cantare "; come gerundio ricorre nel terzo verso del passo in lingua d'oc di Arnaut Daniel: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan (Pg XXVI 142), dove [...] l'accezione del vocabolo, vulgatissimo nell'antica lirica provenzale e francese, di " comporre, intonare una canzone " si precisa come canto penitenziale dei penitenti lussuriosi ... Leggi Tutto

anar

Enciclopedia Dantesca (1970)

anar Gianluigi Toja . Voce provenzale (verbo), " andare ": la forma flessionale vau (indic. pres. I singol.) ricorre nel verso in cui il trovatore Arnaut Daniel si presenta a D., parlando nella sua [...] lingua materna: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan (Pg XXVI 142). ... Leggi Tutto

esser

Enciclopedia Dantesca (1970)

esser Verbo provenzale, " essere ": la forma della I singol. dell'indic. pres., sui, si legge nel verso in cui il trovatore Arnaut Daniel si presenta a D., parlando nella sua lingua: Ieu sui Arnaut, [...] que plor e vau cantan (Pg XXVI 142) ... Leggi Tutto

dolor

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolor Gianluigi Toja Voce provenzale (sostantivo), " dolore ": il vocabolo chiude il discorso del trovatore Arnaut Daniel: sovenha vos a temps de ma dolor! (Pg XXVI 147), riportando l'attenzione di [...] D. sullo stato presente della dura penitenza dei lussuriosi ... Leggi Tutto

consiros

Enciclopedia Dantesca (1970)

consiros Gianluigi Toja . Voce provenzale (aggettivo), " pensoso ", " afflitto ": inizia il quarto verso della risposta di Arnaut Daniel a D.: consiros vei la passada folor (Pg XXVI 143), con allusione [...] all'acquisita piena responsabilità del peccato commesso e deprecato ... Leggi Tutto

deman

Enciclopedia Dantesca (1970)

deman Gianluigi Toja Voce provenzale (sostantivo), " domanda "; è nel primo verso pronunciato da Arnaut Daniel: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140), alludente alla richiesta di D. di conoscere [...] il nome del penitente lussurioso ... Leggi Tutto

denan

Enciclopedia Dantesca (1970)

denan Gianluigi Toja Voce provenzale (avverbio), " dinnanzi ": ricorre in uno dei versi fatti pronunciare da D., nella sua lingua, al trovatore Arnaut Daniel: e vei jausen lo joi qu'esper, denan (Pg [...] XXVI 144) ... Leggi Tutto

esperar

Enciclopedia Dantesca (1970)

esperar Gianluigi Toja Verbo provenzale, " sperare ": ricorre (nella I singol. del pres. indic.) nel quinto verso in lingua materna del trovatore Arnaut Daniel: e vei jausen lo joi qu'esper, denan (Pg [...] XXVI 144) ... Leggi Tutto

aquella

Enciclopedia Dantesca (1970)

aquella Gianluigi Toja . Provenzale; pronome dimostrativo femminile, " quella ". Ricorre nel quarto endecasillabo in lingua d'oc fatto pronunciare da D. al prediletto trovatore Arnaut Daniel: Ara vos [...] prec, per aquella valor (Pg XXVI 145) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali