• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Metrica [1]
Critica retorica e stilistica [1]

asperitas

Enciclopedia Dantesca (1970)

asperitas Pier Vincenzo Mengaldó . A parte l'impiego più generico di Ep XIII 29, a., come l'unico esempio dell'aggettivo asper, è usato da D., sempre e solo nel De vulg. Eloq., nella precisa accezione [...] appunto la rithimorum asperitas (esperita in grande stile nelle petrose, e prima soprattutto dal loro principale modello, Arnaut Daniel), ma non quando sia lenitati permixta, poiché anzi l'alta poesia (tragoedia) acquista tutto il suo splendore ... Leggi Tutto

pexus

Enciclopedia Dantesca (1970)

pexus Pier Vincenzo Mengaldo Con questo aggettivo D. indica in VE II VII 2 e 4-5 quelli tra i vocaboli urbana che, assieme agli opposti e complementari yrsuta, hanno autentica grandiosità e nobiltà [...] / Hoc speculo poteris plene discernere formam ". Bibl. - H.J. Chaitor, De vulg. Eloq., Il, 7, in " Modern Language Review " XXIV (1929) 205; Marigo, De vulg. Eloq. 226, 229-232; C.M. Bowra, D. and Arnaut Daniel, in " Speculum " XXVII (1952) 468-469. ... Leggi Tutto

irsuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

irsuto (yrsutus) Pier Vincenzo Mengaldo L'aggettivo compare una prima volta in VE I XIV 4: il dialetto di coloro che dicono magara è giudicato da D. talmente yrsutum et yspidum di vocaboli e accenti [...] nel De vulg. Eloq. di D. (1945), poi in Scritti minori, II, Roma 1959, 340-342; M. Bowra, D. and Arnaut Daniel, in " Speculum " XXVII (1952) 459-474; F. Quadlbauer, Die antike Theorie der Genera dicendi im lateinischen Mittelalter, Vienna 1962, 154 ... Leggi Tutto

Com piu vi fere Amor co' suoi vincastri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Com più vi fere Amor co' suoi vincastri Mario Pazzaglia . Sonetto responsivo, inviato da D. a un ignoto rimatore, assegnato dal Barbi alle rime della giovinezza (LXII). Schema: ABBA, ABBA: CDC, DCD. [...] il sonetto mostra che D., dopo un iniziale provenzalismo, orecchiato attraverso Guittone, risale direttamente alle fonti, ad Arnaut Daniel: l'iniziale guittonianesimo sarebbe, cioè, superato dallo stilnovismo, e questo, a sua volta, dallo studio dei ... Leggi Tutto

abellir

Enciclopedia Dantesca (1970)

abellir Gianluigi Toja Verbo provenzale, che vale " piacere ": è nel primo degli otto versi pronunciati nel suo parlar materno (Pg XXVI 117) dal trovatore Arnaut Daniel: Tan m'abellis vostre cortes [...] deman (XXVI 140; cfr. v'abbella, in Pd XXVI 132). È presumibile riecheggiamento dell'incipit di una delle più note canzoni di Folchetto di Marsiglia, Tan m'abellis l'amoros pensamen, citata da D. come ... Leggi Tutto

jausir

Enciclopedia Dantesca (1970)

jausir Gianluigi Toja Verbo provenzale, " gioire ", " godere ": al gerundio in Pg XXVI 144 vei jausen lo joi qu'esper, denan. Il vocabolo, largamente usato nella lirica trobadorica per esprimere con [...] varietà di valori semantici la gioia amorosa (v. JOI), nel discorso di Arnaut Daniel è trasferito in chiave religiosa, alludendo alla sperata prossima felicità, dopo la purgazione. Nel verso dantesco forma coppia alliterante e figura etimologica con ... Leggi Tutto

cortes

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortes Gianluigi Toja Voce provenzale, " cortese ": ricorre nel primo dei versi pronunciati da Arnaut Daniel nella sua lingua materna: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). L'aggettivo, etimologicamente [...] legato a ‛ cortesia ', conserva ancora parte del suo valore semantico, indicante, nell'antica lirica occitanica e oitanica, le qualità morali e intellettuali dell'uomo di corte: qui, in particolare, il ... Leggi Tutto

ieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

ieu Pronome personale provenzale, " io ": il verso in cui ricorre, Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan; (Pg XXVI 142), è voluto riecheggiamento dei quattordici versi di canzoni di Arnaut Daniel in [...] cui il trovatore si firma, citando sé stesso in prima o terza persona, e particolarmente del più celebre " Ieu sui Arnautz qu'amas l'aura " (cfr. ediz. Toja, X 43). Anche nel verso precedente: ieu no me ... Leggi Tutto

escalina

Enciclopedia Dantesca (1970)

escalina Gianluigi Toja Provenzalismo, " scala ": ricorre nel settimo verso del discorso del trovatore Arnaut Daniel, que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146); non è testimoniato dai lessici, [...] nei quali si trova ‛ escala ', ‛ escalier ', ‛ escalo '. È perciò, molto probabilmente, creazione di D. per ragioni di rima. La scala qui indicata è quella delle sette cornici del Purgatorio, al termine ... Leggi Tutto

ara

Enciclopedia Dantesca (1970)

ara Gianluigi Toja . Avverbio provenzale che vale " ora ", " al presente ". È nel sesto degli otto versi fatti pronunciare da D., nella sua lingua, al miglior fabbro del parlar materno, il trovatore [...] Arnaut Daniel: Ara vos prec, per aquella valor (Pg XXVI 145). Ricorre ancora nel primo verso della canzone di Giraut de Bornelh: Ara ausirez encabalitz cantars, citata in VE II V 4. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali