• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [12]
Biografie [8]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Metrica [1]
Critica retorica e stilistica [1]

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliot, Thomas Stearns Mario Praz Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] sul poeta avrebbe potuto comunicargli. La profonda eco per tutta l'opera dell'E. dei " superbi versi di Arnaut Daniel nella lingua provenzale " (Ara vos prec, per aquella valor) testimonia di quell'origine, indica un forte stimolo ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES ELIOT NORTON – HARVARD UNIVERSITY – ARNAUT DANIEL – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

sestina

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] sestina delle Rime (la già citata “Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra”) è quello della canzone di Arnaut Daniel “Lo ferm voler qu’el cor m’intra”, nella quale (unica variante significativa rispetto alla rielaborazione dantesca) il primo verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE UNGARETTI – GIOSUÈ CARDUCCI – FRANCO FORTINI

De Lollis, Cesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Lollis, Cesare Giuseppe E. Sansone Filologo (Casalincontrada, Chieti, 1863- ivi 1928), professore di letterature neolatine prima all'università di Genova (1891) e poi (1905) in quella di Roma, trattò [...] sulla cognizione da parte di D. della triplice direttiva della lirica occitanica, vale a dire l'amorosa, impersonata da Arnaut Daniel, la politica, rappresentata da Bertran de Born, e la morale, interpretata da Giraut de Bornelh, e specifica il senso ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BERTRAN DE BORN – CASALINCONTRADA – ARNAUT DANIEL – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lollis, Cesare (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] appartengono Guglielmo IX, Cercamon, Marcabru, Jaufre Rudel, Bertran de Born, Rigaut de Barbezieu, Giraut de Borneil, Arnaut Daniel, Bernart de Ventadorn, ecc. Sono della Linguadoca Peire Vidal, Raimon de Miraval, Aimeric de Peguilhan, ecc. Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

RABONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RABONI, Giovanni Giuseppe Leonelli Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in [...] 1986), in cui s'innesta una vena erotica spasmodica, funeraria, coltivata sulla filigrana di rimandi trobadorici, in particolare ad Arnaut Daniel. In A tanto caro sangue (1988) sono scelti, raccolti e in parte riscritti testi pubblicati e inediti dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – QUADERNI PIACENTINI – CADENZA D'INGANNO – ESPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] altri miei miglior che mai rime d'amor usar dolci e leggiadre (Pg XXVI 97-99) attribuisce ad Arnaut Daniel meriti ancora superiori; e Arnaut Daniel è celebrato proprio come miglior fabbro del parlar materno. In più punti del De Vulgari Eloquentia, D ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA CCostanzo Di Girolamo Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] facenti capo al trobar clus di Guiraut de Borneill e al trobar ric di Raimbaut d'Aurenga e poi di Arnaut Daniel, come le rimas caras (ricercate) o quelle aspre, con accumuli consonantici. Sporadica ma documentata l'assonanza in luogo della rima ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – STEFANO PROTONOTARO – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA (4)
Mostra Tutti

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] ma trascina verso i desideri del corpo. Lo stile aspro e difficile si collega al magistero del trovatore Arnaut Daniel, e infatti la forma della sestina, inventata da Arnaut, si trova in due testi, la sestina vera e propria Al poco giorno ed al gran ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione Gianfranco Contini Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] de Bornelh, Bertran de Born, Folchetto, Sordello (cronologicamente sfasato, questo, come autore periferico); sopra tutti, Arnaut Daniel. Entro le Rime codesto provenzalismo autentico è rappresentato dall'esperienza delle petrose: l'esperienza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

sicilianismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicilianismi Ghino Ghinassi Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] suscitate in D. dagl'incontri col lucchese Bonagiunta o col bolognese Caccianemico o anche, al limite, col provenzale Arnaut Daniel. Il volgare siciliano non è mai identificato con entità geograficamente delimitate. Esso è assunto nella sua veste di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali