HENDERSON, Bernard William
ArnaldoMomigliano
Storico dell'antichità, nato a Londra il 4 novembre 1871, morto l'11 gennaio 1929. Studiò a Oxford (Lincom College), dove poi insegnò dal 1894, prima come [...] fellow nel Merton College, poi nell'Exeter College (dal 1901). Contribuì a rinnovare lo studio della storia romana a Oxford derivando dalla Germania una più rigorosa critica delle fonti e l'interesse per ...
Leggi Tutto
ZENONE di Rodi
ArnaldoMomigliano
Storico greco. Contemporaneo di Polibio (sec. II a. C.), rielaborò le opere precedenti sulla storia di Rodi in annali, utilizzando in parte il predecessore Antistene; [...] perciò associato da Polibio, che utilizza Antistene solo attraverso Z., nel biasimo di eccessivo patriottismo locale. Utilizzato anche da Timachida nella Cronaca di Lindo ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., 62) la battaglia avvenne in Frigia Ellespontica; la combinazione di Eusebio I, 233 Schöne, con Strabone, XIII, 626 e 629, aveva già fatto ritenere ad alcuni moderni che la battaglia si fosse svolta ...
Leggi Tutto
Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo Aristobulo II, che Pompeo nel 63 a. C. sostituì nel sommo sacerdozio e nella etnarchia della Giudea con il fratello Ircano II. A. condivise la prigionia [...] . Monete in F. W. Madden, Coins of the Jews, Londra 1881, p. 99 segg.
Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, 4ª ed., Lipsia 1901, p. 354 segg.; A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X, Cambridge 1934. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
ArnaldoMomigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] in Riv. fil. class., n. s., VI (1928), pp. 551-569; VII (1929), pp. 267-276 (si cfr. su Fraccaro e il B., A. Momigliano, in Rend. Acc. Lincei, s. 8, XV [1960], p. 363). Ma nessuno di questi allievi e amici continuò il lavoro più caratteristico dei B ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
ArnaldoMomigliano
Nacque a Scyllacium [...] 'attenzione su C. ministro cattolico di re ariano tra la fine dei XVI e la fine del XVII sec., in specie in Francia (A. Momigliano, Un appunto di I. Casaubon dalle Variae di C., in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, pp. 615 ss.). I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] storica italiana», 1950, 2, pp. 257-80). A proposito della produzione di Chabod, avrebbe osservato nel 1960 ArnaldoMomigliano:
La produzione di Chabod è tutta spezzata, sperimentatrice e, in particolare nel decennio 1925-1940, è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] e di controllo della santità. Ma forse i risultati più fecondi sono quelli giunti da quanti, nel solco di ArnaldoMomigliano, hanno lavorato sul rapporto tra filologia umanistica e antiquaria (Carlo Ginzburg, Riccardo Fubini, Anthony Grafton) o sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] A. Russi, con contributi inediti di A. Monticone e C. Ferone, 1° vol., Tivoli 2003.
L. Polverini, ArnaldoMomigliano e De Sanctis, in ArnaldoMomigliano nella storiografia del Novecento, a cura di L. Polverini, Roma 2006, pp. 11-35.
A. Amico, Gaetano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] leggi razziali «nella più totale indifferenza della sua Facoltà», unitamente a Zaccaria Santorre De Benedetti e ArnaldoMomigliano. Seguono il trasferimento a Roma, la conversione al cristianesimo di confessione cattolica – riceve il battesimo il ...
Leggi Tutto