ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] che venne poi discussa a Firenze nella primavera del 1947 con Attilio Momigliano e Bruno Migliorini (pubbl., Milano-Napoli 1958).
Dopo 14 anni che, con la recente scoperta degli archivi di Arnaldo Liberati, può considerarsi ancora ben lontano dalla ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] La Nuova Italia,giugno 1932; A. Bocelli, Amici allo spiedo, in Nuova Antologia,16 sett. 1932, pp. 274-278; A. Momigliano, Storia della letteratura italiana,Messina-Milano 1936, pp. 687 s.; G. Ravegnani, Icontemporanei.,s. 2, Modena 1936, pp. 189-197 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] altre influenze; più che probabili quelle degli italianisti A. Momigliano e L. Russo; dello storico del Risorgimento C. di quella che è considerata ancora oggi la sua opera migliore: Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII (Roma 1954; poi Torino ...
Leggi Tutto