La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] 1963: The conflict between paganism and christianity in the fourth century. Essays, edited by ArnaldoMomigliano, Oxford, Clarendon Press, 1963 (trad. it.: Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino, Einaudi, 1968).
Oehler ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] qualità nel panorama storiografico italiano è segnata dalla pubblicazione della voce su Roma in età imperiale di ArnaldoMomigliano (1908-1987) nel ventinovesimo volume dell’Enciclopedia, apparso nel 193625. In questo saggio Costantino e il suo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] firme della filologia, della storiografia e della critica letteraria di tutto il mondo – da Gaetano De Sanctis a ArnaldoMomigliano, da Carlo Dionisotti a Christine Mohrmann, dal cardinale Angelo Mercati a Mario Praz, da Jean Leclercq a Bruno ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] avevano trovato un punto di partenza nella forte diffusione dell’istruzione tra gli ebrei italiani, tanto che ArnaldoMomigliano ha individuato proprio nelle carriere dello Stato che richiedevano adeguata preparazione culturale, e non nelle attività ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] in Inghilterra, nel corso del secolo, di studiosi di vaglia quali Norman Baynes, Arnold Hugh Martin Jones, Ronald Syme, ArnaldoMomigliano. Presso questi ultimi si sono formati molti fra i più importanti storici d’oggi su Costantino. In questa voce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] e variegato. Per limitare il discorso ai casi più notevoli, si possono ricordare i numerosi scritti critici di ArnaldoMomigliano (1908-1987), il grande studioso di storia e storiografia antica; quelli dello storico di Roma antica Santo Mazzarino ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] Mattioli, nella ricerca di un direttore che avrebbe potuto sostituire Omodeo, si scontrarono con numerose difficoltà: Carlo Antoni, ArnaldoMomigliano e Walter Maturi non se la sentirono, per diversi motivi, di assumere l’incarico. Nel momento in cui ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] . Il problema di una riluttanza di Collingwood a riconoscere il proprio debito nei confronti di Croce fu sollevato da ArnaldoMomigliano in La storia antica in Inghilterra («Il mese», 1945, 18, pp. 728-33). Croce, nel già citato scritto commemorativo ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] teoria ha anche avuto fieri oppositori, tra i quali uno storico come ArnaldoMomigliano. La base documentaria di questa teoria, ha più volte ribadito Momigliano, è troppo fragile per essere considerata scientificamente valida. Ed è questo appunto ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] Così, per ricordare qualche nome, Rodolfo Mondolfo, Gino Arias, Guido Castelnuovo, Roberto Almagià, Federigo Enriques, ArnaldoMomigliano si appoggiarono a Gentile affinché questi perorasse le loro cause nelle sedi opportune (cfr. Guerraggio, Nastasi ...
Leggi Tutto