Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] l’evento non suscita molto scalpore: la definizione di "caduta senza rumore" è stata opportunamente coniata da ArnaldoMomigliano. Gli storici e i cronisti dell’epoca (in particolare i Consularia italica e Malco), in effetti, pur registrando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] fragilità dovuta al peccato originale.
Continuità e discontinuità con il mondo antico
Come ha detto lo storico ArnaldoMomigliano, un uomo del Medioevo sarebbe stato molto sorpreso di sapere della rottura storica rappresentata dalla caduta dell ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] romana, ivi 1989; per Roma: Storia di Roma, diretta da A. Momigliano (dopo la scomparsa di quest'ultimo, da E. Gabba) e A. , dopo il sondaggio di A. Frugoni sulle fonti di Arnaldo da Brescia (Arnaldo da Brescia nelle fonti del XII secolo, 1954; rist. ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
ArnaldoMOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] più importante per i ricordi del passato che per le sue limitate attività odierne. La città sorge in bella posizione sopra una collinetta alta una cinquantina di metri sulla prossima pianura, nel luogo ...
Leggi Tutto
POMPEO Strabone, Gneo (Cn. Pompeius Sex. filius Cn. nepos Strabo)
ArnaldoMomigliano
Generale romano, console nell'89 a. C., padre del triumviro Pompeo Magno. Di famiglia di latifondisti con vasti possedimenti [...] , Rend. Accad. scienze Bologna, 1908-09, p. i seg.; C. Cichorius, Röm. Studien, Lipsia e Berlino 1922, p. 130 segg.; A. Momigliano, Bull. Comm. Arch. Comun., LVIII (1930), pp. 45-47. Per la lex pompeia v. tra gli altri Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht ...
Leggi Tutto
SUFETI (meno bene Suffeti; lat. sufētes, ebr. shōph'ṭīm)
ArnaldoMomigliano
Nome di magistrati fenici, noti particolarmente per Cartagine e per amministrazioni di località sotto influenza del sistema [...] cartaginese. Per il nome, che accentua, come primaria, la competenza giudiziale, v. giudici.
In Cartagine i sufeti compaiono come i magistrati supremi, e poiché al momento della fondazione Tiro, donde ...
Leggi Tutto
IEROMNEMONI (gr. ἱερομνήμονες da ἱερός "sacro" e μνήμων "memore")
ArnaldoMomigliano
Funzionarî greci connessi con i templi, ma con incarichi politici e amministrativi che si trovano in quasi tutte le [...] città greche e assumono grande importanza nell'anfizionia (v.) delfica. Come dice il loro nome, essi erano in origine gli archivisti e i contabili dei templi in un momento in cui la scrittura non era ancora ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] di saggi scritti nel corso di un trentennio. Ha curato il volume Tria corda. Scritti in onore di ArnaldoMomigliano (1983). Importanti anche i suoi contributi alla Cambridge ancient history.
bibliografia
Emilio Gabba. Bibliografia 1949-1995, a cura ...
Leggi Tutto
ONOMARCO ('Ονόμαρχος, ma nelle monete 'Ονύμαρχος, Onomarchus) di Elatea
ArnaldoMOMIGLIANO
Uomo politico e generale focese. Nulla sappiamo di lui prima dell'occupazione di Delfi da parte dei Focesi, [...] che diede origine alla guerra sacra (356 a. C.). O. fu allora insieme con Filomelo (v.) uno degli organizzatori del colpo di mano e succedette nel comando supremo dell'esercito dopo la morte di Filomelo ...
Leggi Tutto
PLANCO, Lucio Munazio (L. Munatius Plancus, L.filius L. nepos)
ArnaldoMomigliano
Uomo politico romano del sec. I a. C. Legato di Cesare durante la guerra gallica, suo costante collaboratore durante [...] la guerra civile, combatté per lui in Spagna e in Africa contro i pompeiani, senza mai distinguersi particolarmente. Nel 45 a. C. fu prefetto della città, durante l'assenza di Cesare, e fu quindi tra i ...
Leggi Tutto