DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , Iacopo Barsotti, Gilberto Bernardini, Enrico Bombieri, Gianfranco Contini, Mario Fubini, Eugenio Garin, ArnaldoMomigliano, Giovanni Nencioni, Giovanni Pugliese Carratelli, Luigi Radicati, Guido Stampacchia, Edoardo Vesentini. L’ambiente ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] riunito attorno ad Augusto Monti: Franco Antonicelli, Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Enzo Monferini, ArnaldoMomigliano, Massimo Mila, che si incontravano al caffè Rattazzi o nello studio di Sturani. Frequentò inoltre Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] A. Russi, con contributi inediti di A. Monticone e C. Ferone, 1° vol., Tivoli 2003.
L. Polverini, ArnaldoMomigliano e De Sanctis, in ArnaldoMomigliano nella storiografia del Novecento, a cura di L. Polverini, Roma 2006, pp. 11-35.
A. Amico, Gaetano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] leggi razziali «nella più totale indifferenza della sua Facoltà», unitamente a Zaccaria Santorre De Benedetti e ArnaldoMomigliano. Seguono il trasferimento a Roma, la conversione al cristianesimo di confessione cattolica – riceve il battesimo il ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987; Sicilia oggi (1950-1986), ibid., pp. 601-696; Storia sacra, storia profana: per ArnaldoMomigliano, in Rivista Storica Italiana, C (1988), pp. 381-399; Per la Francia, per la libertà: la Sicilia tra due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] il 28 marzo 1939.
Il primo Pais
Parlando della storiografia degli ultimi decenni dell’Ottocento e dei primi del Novecento, ArnaldoMomigliano (1950, pp. 89-92) non esitò ad accusarla di «meschinità indubbia di temi e di soluzioni», in quanto in essa ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di Ceva, era insegnante elementare, e faceva parte della vasta famiglia cui appartennero Attilio, Felice e ArnaldoMomigliano (Cavaglion, Felice Momigliano…, passim; Id., Ebrei senza saperlo, pp. 106 s.); di religione ebraica, si convertì al ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1965) della raccolta delle Inscriptiones Latinae liberae rei publicae (Firenze), concepita, anche su istanza dello storico ArnaldoMomigliano, ad uso didattico, ma destinata in realtà a divenire strumento agile ed insostituibile dell'epigrafista come ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] », Rinaldi 2006, p. 1211). Una polemica molto interessante sulle due edizioni dei Discorsi si accese nel 1929 tra ArnaldoMomigliano e Guido Mazzoni. Allestendo l’edizione delle Opere storiche e letterarie di M., Mazzoni aveva notato una diversa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] del figlio di Oreste, Romolo Augustolo. Che l’evento sia stato o meno una “caduta senza rumore”, come viene definita da ArnaldoMomigliano, è certo che si tratta di un gesto che si inserisce in una trama di lunga durata, che ha alle spalle una ...
Leggi Tutto