Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese in Sicilia, aveva sostenuto una politica di accentramento di tutte le forze greche esistenti in Sicilia. Morto Ermocrate nel 408-7 in un tentativo fallito di tornare con le armi in Siracusa, D., ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
ArnaldoMOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] città della Turchia per numero d'abitanti. La sua posizione, oltre a essere pittoresca, è favorevole per gli scambî, data la vicinanza della valle del Hermos (Gedis) e di quella del Melis che, varcata ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
ArnaldoMomigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] pp. 74 segg. e 159 segg. (per il Giosippo ebraico); Hölscher, in Pauly Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 1934 segg.; A. Momigliano, Prime linee di storia della tradizione maccabaica, Torino 1931, pp. 180-81. Le pubblicazioni più recenti elencate in J ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
ArnaldoMOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] montagne del Ponto, presso la foce del Değirmen Deresi, antico Piscites, corso d'acqua che scende dal Passo di Zigana, il quale si apre nelle montagne che chiudono alle spalle la città. Il porto di Trebisonda ...
Leggi Tutto
Primogenito di Dionisio I e di Doride, successe al padre nel 367 a. C., nonostante l'opposizione dei fratellastri, figli di D. e di Aristomache. Trovò lo stato sotto la pressione violenta dell'ordinamento militare del padre, aggravata dalla guerra che si stava svolgendo contro i Cartaginesi, e dalla crisi economica che ne conseguiva. Dotato assai più di cultura filosofica e letteraria che non di abilità ...
Leggi Tutto
TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
ArnaldoMOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] di Macedonia, fu a un dipresso contemporaneo di Alessandro Magno col quale fin da giovane si trovò in relazione di amicizia. Esiliato dal re Filippo forse appunto per questo, fu richiamato da Alessandro, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
ArnaldoMOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] 'Alī e Qadīsbah, che le offrono acque abbondanti, a 67 km. a NE. di Beirut, su un contrafforte del Monte Libano. A 2 km. da Tripoli è il suo porto el-Mīnà o Iskeleh (scalo), collegato a Tripoli da una ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
ArnaldoMOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] cui costruzione risale all'epoca delle crociate, è cinta di solide mura, di grande spessore, rinforzate da robuste torri oggi in parte cadenti; è tutto un dedalo di vie strette e tortuose, con una piazza ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
ArnaldoMOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] popolazione 169.965 ab.). La città è situata sullo stretto istmo che unisce alla terra il promontorio di Boztepe Burnu, antica isola, formata di strati calcarei ricoperti, in alcuni punti, di trachiti ...
Leggi Tutto
SFACTERIA (Σϕακτηρία, anche Σϕαγία: il nome "isola della strage" sembra derivato dalla battaglia del 425 a. C.)
ArnaldoMomigliano
La storia di Sfacteria nell'antichità s'identifica con quella di Pilo, [...] der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920; G. Kromayer e G. Veith, Schlachten-Atlas, 4° fasc., Lipsia 1926, carta 3; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 147 segg.; A. Momigliano, Pilo, in Athenaeum, n. s., VIII (1930), p. 226 segg. ...
Leggi Tutto