SINTELIA (συντέλεια)
ArnaldoMomigliano
Termine che indica "l'appartenenza", soprattutto a un determinato territorio, p. es., di un demo alla città. Nella lega achea indicava un dipartimento governato [...] da un ipostratego. Nell'ordinamento delle simmorie trierarchiche ateniesi (v. simmoria; trierarchi), la sintelia indicava l'insieme delle persone (συντελεῖς) che dovevano allestire una nave; il numero ...
Leggi Tutto
TEAGENE di Reggio
ArnaldoMOMIGLIANO
Critico letterario, vissuto nella seconda metà del sec. VI a. C. (più precisamente, come ci dice Taziano, Ad. Graecos, 31, al tempo di re Cambise). È uno dei più [...] antichi esegeti di Omero e per conciliare la religione tradizionale risultante da Omero con le teorie della fisica ionica, introdusse - sembra per primo - l'interpretazione allegorica. Apollo, Elio, Efesto ...
Leggi Tutto
ROSO (‛Ρωσός, 'Ρῶσσος, Rosus, Rossus)
ArnaldoMOMIGLIANO
Città antica marittima della Siria, e più precisamente della Pieria sul Golfo di Isso. Il vicino Monte Roso corrisponde al Gebel Mûsâ. Una qualche [...] luce sulle condizioni di Roso è fornita dalle tre lettere di Ottaviano ai magistrati al consiglio e al popolo di Roso, che sono state recentemente scoperte. La città vi è detta sacra, inviolabile (ἄσυλος), ...
Leggi Tutto
TELLIADI (Τελλιάδαι, Telliădae)
ArnaldoMOMIGLIANO
Schiatta di veggenti dell'Elide, di cui particolarmente celebri Egesistrato, passato al servizio del persiano Mardonio e poi ucciso dagli Spartani a [...] cui era una prima volta miracolosamente sfuggito, e Tellia, che alcun tempo prima della spedizione di Serse in Grecia assicurò con la sua presenza l'aiuto di Apollo ai Focesi contro i Tessali: donde doni ...
Leggi Tutto
STAFILODROMIA (σταϕυλοδρομία)
ArnaldoMOMIGLIANO
Corsa che avveniva in Sparta durante le feste Parnee in cui uno dei corridori adornato di bende precedeva gli altri, che cercavano di raggiungerlo; dal [...] raggiungimento si traevano buoni auspici. Era un rito connesso con la vendemmia (come dice il nome σταϕυλαί "grappoli"; verosimilmente dai grappoli che i corridori portavano in mano). È stato anche supposto ...
Leggi Tutto
PLAUTILLA (Fulvia Plautilla)
ArnaldoMomigliano
Figlia del celebre prefetto del pretorio di Settimio Severo, Gaio Fulvio Plauziano (v.). Negli anni di fortuna del padre fu fidanzata e poi sposata (202 [...] d. C.) al figlio di Severo, Caracalla. Come moglie di un associato all'impero ebbe il titolo di Augusta. Odiata dal marito, ella stessa forse di moralità discutibile, fu relegata nell'isola di Lipari e ...
Leggi Tutto
TIZÎ o Tiziensi (Tities o Titienses)
ArnaldoMomigliano
Nome di una delle tre tribù romane: avrebbe avuto il nome da Tito Tazio e avrebbe raccolto i Sabini del Quirinale. Due tra le centurie equestri [...] si chiamavano dei Tiziensi primi e secondi.
I moderni, dopo W. Schulze, inclinano a riportare il nome a una gente etrusca omonima: ma la cosa non è certa, e la questione si identifica con tutto il problema ...
Leggi Tutto
STRATONICE (Στρατονίκη, Stratonice)
ArnaldoMOMIGLIANO
Moglie di Antigono Monoftalmo (v.), figlia del macedonico Corrago o Corrao, madre di Demetrio Poliorcete. Compare solo due volte nella storia, senza [...] particolare importanza: nel 316 a. C. quando i partigiani di Perdicca in Pisidia guidati da Attalo tentarono invano, liberatisi dalla fortezza in cui erano rinchiusi, di stringere trattative con lei, e ...
Leggi Tutto
TESSALIOTIDE (Θεσσαλιώτις)
ArnaldoMomigliano
Una delle quattro regioni storiche della Tessaglia, costituente una delle tetrarchie: per la sua posizione a sud dell'Estieotide, a sud-ovest della Pelasgiotide [...] e a ovest della Ftiotide e per il suo nome il nucleo dei Tessali. Solcata da affluenti nel Peneo, per gran parte in pianura. Non ha nessuna delle città importanti della Tessaglia, ma forse un antico santuario ...
Leggi Tutto
ZENONE di Rodi
ArnaldoMomigliano
Storico greco. Contemporaneo di Polibio (sec. II a. C.), rielaborò le opere precedenti sulla storia di Rodi in annali, utilizzando in parte il predecessore Antistene; [...] perciò associato da Polibio, che utilizza Antistene solo attraverso Z., nel biasimo di eccessivo patriottismo locale. Utilizzato anche da Timachida nella Cronaca di Lindo ...
Leggi Tutto