• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Storia [50]
Biografie [20]
Letteratura [15]
Storiografia [7]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Lingua [3]

TIZÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZÎ Arnaldo Momigliano . I sodali Tizî (sodales Titii) erano una confraternita religiosa romana simile a quella degli Arvali. Di grande antichità, questa confraternita doveva essere sparita da tempo [...] quando fu richiamata in vita da Augusto, che volle appartenervi e iniziò la tradizione di appartenenza per principi e per senatori. I sodali augustali furono organizzati da Tiberio sul modello dei Tizî. ... Leggi Tutto
TAGS: TITO TAZIO – TIBERIO – AUGUSTO – ARVALI

FRAENKEL, Eduard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRAENKEL, Eduard Arnaldo Momigliano Filologo classico, nato a Berlino il 17 marzo 1888; professore nelle università di Kiel (1923), Gottinga (1928) e Friburgo in Br. (1931); dal 1935 a Oxford. Dai suoi [...] maestri F. Leo, J. Wackernagel e U. von Wilamowitz ha derivato la sottile e rigorosa tecnica interpretativa e l'interesse storico. Opere principali: De media et nova comoedia quaestiones selectae, diss., ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – ESCHILO – BERLINO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAENKEL, Eduard (1)
Mostra Tutti

TRASIBULO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Mileto Arnaldo Momigliano Tiranno di Mileto (forse formalmente con la carica di pritane) poco prima del 600 a. C. Alleato e amico di Periandro di Corinto concluse abilmente una lunga lotta [...] con il re Aliatte di Lidia, di cui divenne alleato. Il suo governo coincide con un momento di forte sviluppo economico della città. È celebre per il tacito consiglio dato a Periandro, che gli mandava a ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – PERIANDRO DI CORINTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Mileto (1)
Mostra Tutti

PLANCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCINA (Munatia Plancina) Arnaldo Momigliano Matrona romana. Sposa a Cn. Calpurnio Pisone, l'accompagnò in Siria, quando egli fu nominato legato imperiale nel 18 d. C. Partecipò al conflitto del marito [...] con Germanico (v.), allora inviato con poteri straordinarî in Oriente e fu coinvolta in tutte le accuse lanciate contro il marito dopo la morte quasi improvvisa di Germanico (19). Ritornata a Roma nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ARISTOCRAZIA – TIBERIO – BERLINO – SIRIA

RUPILIO, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPILIO, Publio (P. Rupilius P. filius P. nepos) Arnaldo MOMIGLIANO Console romano del 132 a. C. Cominciò la sua carriera al servizio dei pubblicani in Sicilia; poi, con l'aiuto di Scipione Emiliano, [...] fece carriera politica. È noto solo per la repressione della ribellione servile in Sicilia durante il suo consolato: a lui si dovette la presa di Tauromenio e poi di Enna. Riordinò le terre rioccupate ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CICERONE – CONSOLE – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUPILIO, Publio (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO di Aloro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO di Aloro (Πτολεμαῖος ὁ 'Αλωρίτης) Arnaldo Momigliano Cognato di Alessandro II re di Macedonia e amante della regina madre Euridice, ribelle contro il re intorno al 369 a. C. Per l'arbitrato di [...] Pelopida, T. si sottomise; ma poco dopo Alessandro II fu assassinato, T. sposò Euridice e divenne reggente come tutore di Perdicca III. Le difficoltà interne, tra cui la ribellione di un pretendente Pausania, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II – PERDICCA III – MACEDONIA – PELOPIDA – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO di Aloro (1)
Mostra Tutti

HENDERSON, Bernard William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENDERSON, Bernard William Arnaldo Momigliano Storico dell'antichità, nato a Londra il 4 novembre 1871, morto l'11 gennaio 1929. Studiò a Oxford (Lincom College), dove poi insegnò dal 1894, prima come [...] fellow nel Merton College, poi nell'Exeter College (dal 1901). Contribuì a rinnovare lo studio della storia romana a Oxford derivando dalla Germania una più rigorosa critica delle fonti e l'interesse per ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – SPARTA

TLEPOLEMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TLEPOLEMO (Τληπόλεμος, Tlepolĕmus) Arnaldo Momigliano Eroe rodio, figlio di Eracle e di Astioche (il nome della madre varia). Ad Argo, dove può tornare dopo la morte del padre, uccide lo zio Licimnio, [...] per cui è costretto a fuggire a Rodi con la moglie Polyxo e numerosi compagni: ivi fonda le tre città di Lindo, Ialiso e Camiro. Quale pretendente di Elena va a combattere contro Troia con 9 navi. Si misura ... Leggi Tutto
TAGS: SARPEDONE – LICIMNIO – ERACLE – IALISO – CAMIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEPOLEMO (1)
Mostra Tutti

TIBERIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIANO (Tiberianus) Arnaldo Momigliano Poeta del sec. IV d. C., congetturalmente identificato col prefetto del pretorio delle Gallie nel 336 d. C. T. è noto in sosianza per quattro poesie (la terza, [...] nella ed. del Baehrens, di non sicurissima attribuzione), di cui importante soprattutto la prima, come descrizione naturale unica per il suo tempo, e la quarta per il suo contenuto mistico, essendo un ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO DELLE GALLIE – LUCREZIO – VIRGILIO – SOCRATE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIANO (1)
Mostra Tutti

TULE

Enciclopedia Italiana (1937)

TULE (Θούλη, Thule) Arnaldo Momigliano Designazione di località incerta nella geografia antica. Risale al viaggiatore massaliota Pitea del secolo IV a. C., di cui non si può con certezza dire se l'avesse [...] visitata o ne avesse avuto solo notizia. Sarebbe stata a sei giorni di navigazione dalla Britannia in una regione dove terra, acqua e aria si sarebbero l'una l'altra mescolate. Gli antichi identificarono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SHETLAND – NORVEGIA – VIRGILIO – ISLANDA – PITEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali