VINDICE, Gaio Giulio (C. Iulius Vindex)
ArnaldoMomigliano
Governatore romano ribelle. Nato circa il 25 d. C. da nobilissima famiglia gallica (della stirpe reale di Aquitania) romanizzata. Suo padre [...] era già senatore. Nel 67 d. C. era propretore in Gallia (Lugdunense?). Si ribellò nel 68 d. C. a Nerone "tiranno", con un moto non separatista, ma certo sottoposto a influenze regionaliste, e, dopo poco, ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. f. Magnus)
ArnaldoMomigliano
Figlio dell'omonimo triumviro. Nato da lui e da Mucia tra l'80 e il 75 circa a. C. Fu mandato dal padre nel 49 in Egitto a sollecitare [...] aiuti. Tornò con 50 navi, che non riuscirono, insieme con il resto della flotta di Pompeo, a impedire lo sbarco in Illiria di Cesare. Dopo Farsalo fuggì in Africa, dove per altro non restò a lungo, perché ...
Leggi Tutto
SIPILO (Σίπυλος)
ArnaldoMOMIGLIANO
Monte dell'Asia Minore da identificarsi con il Manisa Dağ: alle falde di esso stava e sta la città di Magnesia al Sipilo, donde il nome moderno (Monte di Magnesia). [...] Si sono rinvenute tracce di civiltà hittita e micenea; il più importante resto è la statua gigantesca forse ittita di una divinità femminile, già ricordata da Pausania (III, 22, 4) come di Cibele. Da non ...
Leggi Tutto
POPPEA (Poppaea Sabina)
ArnaldoMomigliano
Moglie dell'imperatore romano Nerone. Figlia del cavaliere T. Ollio, dapprima sposata al cavaliere Rufrio Crispino, passò poi in seconde nozze per divorzio [...] imperii romani, 1ª ed., III, Berlino 1898, p. 87. Oltre alle storie dell'impero cfr. più particolarmente B. W. Henderson, The life and principate of the emperor Nero, Londra 1903; A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X, Cambridge 1934. ...
Leggi Tutto
NIMFIDE (Νύμϕις, Nymphis)
ArnaldoMOMIGLIANO
Storico e uomo politico di Eraclea, figlio di Xenagora, nato circa il 310 a. C. Bandito ai tempi di Lisimaco, che s'era impadronito della città, vi tornò [...] nel 281 circa, dopo la rovina del sovrano di Tracia, e organizzò anzi il ritorno dei fuorusciti. Lo troviamo ancora circa 40 anni dopo a capo di un'ambasceria degli Eracleoti ai Galati. Scrisse una cronaca ...
Leggi Tutto
TEORICO (ϑεωρικόν)
ArnaldoMomigliano
Assegno in Atene per i cittadini poveri affinché potessero partecipare agli spettacoli teatrali. Istituito probabilmente da Pericle. Esso tendeva in origine ad anticipare [...] i due oboli necessarî per l'entrata in teatro nelle tre festività maggiori: era dunque di una dramma all'anno. Nel sec. IV è indubbio che il teorico prese il valore di un sussidio permanente e fu dunque ...
Leggi Tutto
VIRGINIO RUFO, Publio (P. Verginius Rufus)
ArnaldoMomigliano
Generale Romano. Nato circa il 15 d. C., console nel 63 d. C., di origine equestre. Comandante nel 68 d. C. delle legioni della Germania [...] superiore, procedette in forza contro Vindice, ma, a quanto sembra (tradizione confusa), davanti a Vesontio (Besançon) si decise a trattare con lui. Le sue truppe lo costrinsero a una battaglia totalmente ...
Leggi Tutto
PANIONIO (Πσνιόνιον)
ArnaldoMOMIGLIANO
Santuario presso il promontorio di Micale in Asia Minore (Herod., I, 148), che era dedicato a Posidone Eliconio ed era la sede della Lega ionica (v. ioni). Gli [...] nelle più importanti città ioniche.
Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Panionion, in Sitzungsb. der preuss. Akad. d. Wiss., 1906, p. 38 segg.; A. Momigliano, Questioni di storia ionica arcaica, II, in Studi ital. filologia classica, 1934. ...
Leggi Tutto
STUART JONES, Sir Henry
ArnaldoMomigliano
Storico, archeologo e filologo, nato a Leeds il 15 maggio 1867, morto il 29 giugno 1939. Studiò a Oxford (Balliol College). Fellow del Trinity College dal [...] 1890 al 1920 (con interruzioni), direttore della Scuola britannica di Roma dal 1903 al 1905, professore di Storia antica e fellow del Brasenose College a Oxford dal 1920 al 1927; principal dell'University ...
Leggi Tutto
LEONZIADE (Λεοντιάδες, Leontiădes)
ArnaldoMomigliano
Uomo politico tebano, capo del partito oligarchico e polemarco nel 382, quando, appunto con l'aiuto degli oligarchici, gli Spartani penetrarono a [...] tradimento nell'acropoli di Tebe. L. ebbe in mano sua la città fino alla liberazione avvenuta nel 379 con l'aiuto ateniese e sparse il terrore con una serie di condanne, di cui fu vittima, tra i primi, ...
Leggi Tutto