PAOLINO, Gaio Svetonio (C. Suetonius Paulinus)
ArnaldoMomigliano
Generale romano. Forse già nel 41, certo nel 42 d. C. incaricato di dirigere, con rango pretorio, la guerra contro i Mauri, vi raccolse [...] successi militari e, primo tra i Romani, guidò una spedizione oltre l'Atlante. Ma la sottomissione finale della Mauretania fu riservata dall'imperatore Claudio al suo successore Cn. Osidio Geta. Delle ...
Leggi Tutto
PAMMENE (Παμμένης, Pammĕnes)
ArnaldoMomigliano
Generale tebano del sec. IV a. C. Amico di Epaminonda, lo aiutò all'inizio della carriera politica e collaborò con lui nella riforma degli ordinamenti [...] militari: in special modo gli è attribuita una riforma nell'impiego della "schiera sacra". Ebbe pure parte notevole nelle campagne di Epaminonda, nel Peloponneso. Nel 368 diresse la fondazione di Megalopoli ...
Leggi Tutto
SOSIBIO
ArnaldoMomigliano
. Figlio di Dioscoride di Alessandria in Egitto. Già alto funzionario (forse διοικητής), di Tolomeo III Euergete fu l'onnipotente ministro di Tolomeo IV Filopatore dal 221 [...] a. C. Da lui deriva la politica dinastica ed estera di Tolomeo IV e alla sua iniziativa va riportata la sistematica soppressione di tutti i personaggi più influenti alla corte, a cominciare dalla regina ...
Leggi Tutto
PSITTALIA (Ψυττάλεια)
ArnaldoMomigliano
Isoletta tra la costa dell'Attica e l'isola di Salamina, famosa per avere costituito il principale punto d'appoggio della flotta persiana nella battaglia di Salamina [...] (480 a. C.). Che l'isola sia stata occupata dai Persiani prima della battaglia afferma già Eschilo (Persiani, v. 447 segg.), ma il nome viene dato solo da Erodoto, VIII, 76. Sulla posizione ci informa ...
Leggi Tutto
TOMIRI (Τόμυρις, Tomyris)
ArnaldoMOMIGLIANO
Regina dei Massageti nel sec. VI a. C.: nelle fonti tarde detta anche erroneamente regina degli Sciti, a cui i Massageti erano affini di stirpe. La fonte [...] principale è Erodoto, I, 204-215, narrante la spedizione di Ciro il Vecchio nel territorio di lei al dilà dell'Arasse (la cui identificazione qui offre difficoltà). Ciro, dopo aver chiesto invano T. in ...
Leggi Tutto
SIBOTA (Σύβοτας)
ArnaldoMomigliano
Denominazione antica di un gruppo di tre isole vicino alla costa tesprotica dell'Epiro, oggi Syvota o S. Nicolao poco lungi da Corcira (odiena Corfù). Lo stesso nome [...] aveva sulla terraferma dell'Epiro una piccola città costiera di fronte alle isole omonime. Il nome è celebre solo per la battaglia navale che si combatté nel settembre 433 al largo delle isole medesime ...
Leggi Tutto
OSSEQUENTE, Giulio (Iulius Obsěquens)
ArnaldoMOMIGLIANO
Scrittore di età incerta (forse sec. III-IV d. C.). È noto solo per un estratto dalle storie di Livio, cioè per una raccolta di tutti i prodigi [...] che Livio nominava dal 249 a. C. in poi. L'opuscolo ci è giunto senza la parte iniziale (fino al 190 a. C.) e porta il titolo Ab anno urbis conditae DVprodigiorum liber.
È prezioso perché conserva alcuni ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων, Σκείρον, Σκῖρος, Sciron)
ArnaldoMomigliano
Eroe eponimo dell'altura del territorio di Megara prospiciente al golfo saronico, chiamato σκιρωνὶς ἄκρα o σκιρωνίδες πέτραι o simili. Considerato [...] dai Megaresi stessi come un eroe benefattore (e anzi condottiero) e costruttore e difensore della strada più breve conducente nel Peloponneso, fu al contrario ritenuto dagli Ateniesi un brigante, infine ...
Leggi Tutto
SCIRITIDE (Σκιρῖτις)
ArnaldoMomigliano
Territorio della Laconia settentrionale ai confini dell'Arcadia fra l'Oinos e l'alto Eurota, dominante le due strade che dalla valle dell'Eurota portavano a Tegea [...] e a Magalopoli. Donde la sua importanza strategica per Sparta che l'occupò presto. La regione, abitata prevalentemente da pastori di origine arcade, aveva una posizione speciale nel territorio dei perieci: ...
Leggi Tutto
FRANK, Tenney
ArnaldoMomigliano
Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] dal 1919 alla morte.
Originale e dotto investigatore della vita economica di Roma antica e del suo sviluppo edilizio contribuì anche, con saggi meno persuasivi, all'apprezzamento dei rapporti fra vita ...
Leggi Tutto