ISMENIA ('Ισμηνίας, Ismenias)
ArnaldoMomigliano
Uomo politico greco del secolo IV a. C. Tebano, di larghissimo censo, non seguì l'atteggiamento della maggior parte dei plutocrati della sua città che [...] videro in Sparta, durante la guerra del Peloponneso e dopo, la salvaguardia contro rivolgimenti economici. Parteggiò dalla fine della guerra del Peloponneso (404) alla sua morte (382) per il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
QUIRITI (Quirites)
ArnaldoMomigliano
Nome dei Romani, di solito indicante i medesimi in quanto cittadini, conservato ufficialmente nella formula Populus Romanus Quirites (più tardi frainteso in Populus [...] Romanus Quiritium) e probabilmente nell'altra formula S. P. Q. R. da sciogliersi in Senatus Populus Quirites Romani e non in Senatus Populusque Romanus. Che cosa significhi questo termine si intende senz'altro ...
Leggi Tutto
PERDICCA III re di Macedonia
ArnaldoMomigliano
Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] . P. lasciava il figlio giovinetto, Aminta IV, sotto la tutela del fratello Filippo II (359 a. C.).
Bibl.: F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbest. Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 132 segg.; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze 1934. ...
Leggi Tutto
POPLIFUGIO (Poplifugium)
ArnaldoMomigliano
Festa statale romana celebrantesi il 5 luglio, parallela al regifugio (v.), celebrantesi il 24 febbraio. Elemento essenziale della cerimonia era la fuga del [...] Monaco 1912, p. 116; G. Devoto, Poplifugia, in Atti Istituto Veneto, X, (1930-31, p. 1075 segg.), su cui cfr. A. Momigliano, in Rivista filol. class., LX (1932), p. 280; W. Warde Fowler, Roman Festivals of the Period of the Republic, Londra 1925, p ...
Leggi Tutto
STESIMBROTO di Taso (Στησίμβροτος, Stesimbrŏtus)
ArnaldoMomigliano
Scrittore greco della seconda metà del sec. V a. C., emigrato in Atene, ricollegantesi con la storiografia ionica e in particolare, [...] per il tono biografico, con Ione di Chio.
La sua opera più nota è Intorno a Temistocle e Tucidide e Pericle (Περὶ Θεμιστοκλέους καί Θουκυδίδου καὶ Πηρικλέους), dove il Tucidide considerato non è lo storico, ...
Leggi Tutto
PLAUZIO, Allo (A. Plautius)
ArnaldoMomigliano
Generale romano. Console suffetto nel 29 d. C., legato di Pannonia circa il 41-43 d. C., fu da Claudio nel 43 nominato capo della spedizione in Britannia. [...] Portò con sé dalla Pannonia la IX legione Hispana ed ebbe altre due legioni ai suoi ordini. A P. è da attribuire il piano secondo cui fu regolata l'occupazione: sbarco in tre squadre separate, riunione ...
Leggi Tutto
XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus)
ArnaldoMomigliano
Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] della sua terra, la Lidia, dalle origini fino alla distruzione per opera di Ciro: la sua opera, Λυδιακά, rientra dunque nettamente nel genere logografico. Che sia stata composta in greco è testimonianza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giscala
ArnaldoMOMIGLIANO
Capobanda e generale giudaico, nella ribellione contro Roma degli anni 66-70 d. C. Figlio di Levi, nato nella piccola città di Gischala in Galilea, per quanto [...] resistenza. Caduta Gerusalemme, fu fatto prigioniero e incarcerato a vita.
Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, I, Lipsia 1901, p. 610 segg.; A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X, Cambridge 1934. ...
Leggi Tutto
PISONE, Gaio Calpurnio (C. Calpurnius Piso)
ArnaldoMomigliano
Aristocratico romano, capo della nota congiura contro Nerone. Fu circa il 40 d. C. bandito dall'imperatore Caligola insieme con la moglie [...] Livia Orestilla per ragioni imprecise: la tradizione dice la moglie di P. una momentanea favorita dell'imperatore e connette con questo fatto, non senza errori cronologici e inverosimiglianze intrinseche, ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος, Olympiodōrus)
ArnaldoMOMIGLIANO
Storico del sec. V d. C., nato a Tebe di Egitto, narrò in 22 libri le vicende degli anni 407-425 d. C., dedicandoli all'imperatore Teodosio [...] II. È conservato un riassunto negli estratti di Fozio (Codice 80), che fornisce anche le poche notizie biografiche.
Fu fonte di Eunapio (v.) e di Sozomeno (v.). O. ebbe esperienza diplomatica e fu una ...
Leggi Tutto