NEANTE (Νεάνϑης, Neanthes)
ArnaldoMOMIGLIANO
Storico greco del sec. III a. C., figlio di Nicotele, nato a Cizico, scolaro, come Timeo, di Filisco. La posizione di N. nella storia della storiografia [...] greca è ancora da fissare.
Egli infatti per un lato appare aderente all'erudizione di tipo peripatetico con la sua raccolta di biografie (Περὶ ενδόξων ἀνδρῶν), in cui era data molta parte a filosofi, come ...
Leggi Tutto
POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas)
ArnaldoMomigliano
Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] Siria, dove già lo troviamo nel 209 a. C. Nella guerra di Antioco III contro i Romani ebbe affidato il comando della flotta siriaca e fu il protagonista della guerra navale svoltasi nel 191 e nel 190 a. ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων, Myron)
ArnaldoMomigliano
Tiranno di Sicione, di età e genealogia incerta. I dati essenziali del problema sono i seguenti. Erodoto (VI, 126) attribuisce al tiranno di Sicione Clistene [...] , in Mem. Accad. Lincei, VI, ii (1927), p. 586 segg.; C. H. Skalet, Ancient Sycion, Berkeley 1928, p. 52 segg.; A. Momigliano, La genealogia degli Ortagoridi, in Atene e Roma, n. s., X (1929), p. 165 segg.; V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
FLEGONTE (Φλέγων, Flegon) di Tralles
ArnaldoMOMIGLIANO
Liberto dell'imperatore Adriano, autore di una cronaca, Olimpiadi ('Ολυμπιάδες), da lui stesso forse riassunta ('Επιτομὴ ὀλυμπιονικῶν). in cui [...] erano prese a base le Olimpiadi sino al 140 d. C., ed era data larga parte, nel riferimento delle notizie, ai giuochi e ai relativi vincitori. Di quest'opera alcuni capitoli sono stati conservati da Fozio ...
Leggi Tutto
TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis)
ArnaldoMomigliano
Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] perduto la sua autonomia presto e alla metà del sec. III a. C. è contesa tra Bisanzio e Callati. Poco dopo, in conseguenza di queste lotte, Tomi riacquistò l'autonomia, fu in rapporti economici con gli ...
Leggi Tutto
STRATONICE
ArnaldoMomigliano
. Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] si può dire, quasi solo per la romanzesca storia dell'amore del figliastro Antioco (v. antioco i di siria) per lei, che infine (294 circa a. C.) persuase il padre a separarsi da St. e a cedergliela in ...
Leggi Tutto
TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes)
ArnaldoMomigliano
Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaica greca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti [...] della sua città, e fece strage degli avversarî. Come gli altri tiranni si circondò di guardia armata e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici (tra cui un acquedotto, di cui restano verosimilmente rovine ...
Leggi Tutto
PANION (Πάνιον, Panium)
ArnaldoMomigliano
Sito della Palestina, che prendeva il nome da una grotta sacra al dio Pan, presso le fonti del Giordano nella località all'incirca dove sorse più tardi Cesarea [...] Panias: campo della battaglia avvenuta fra le truppe siriache di Antioco III e quelle egiziane di Tolemeo V comandate da Scopa, da cui fu decisa la sorte della Palestina, che restò infatti da allora sino ...
Leggi Tutto
PROSCRIZIONE (proscriptio)
ArnaldoMomigliano
Nella pratica giuridica romana la proscrizione era in origine l'affisso, che annunciava la vendita pubblica all'incanto dei beni di un debitore. Passò poi [...] a significare tutte le pene, che, includendo la confisca dei beni, portavano la loro vendita, e quindi soprattutto l'esilio, per la possibilità che ogni Romano aveva di commutarsi la pena di morte in esilio, ...
Leggi Tutto
POMPEIANO, Tiberio Claudio (Tiberius Claudius Pompeianus)
ArnaldoMomigliano
Generale romano, nato ad Antiochia; suo padre era dell'ordine equestre. Legato della Pannonia inferiore intorno al 167 d. [...] C., si fece notare dall'imperatore Marco Aurelio per la parte che prese alla guerra contro i Marcomanni. Nel 169 l'imperatore gli diede in moglie la figlia Lucilla da poco vedova dell'imperatore Lucio ...
Leggi Tutto