PERTINACE, Publio Elvio (P. Helvius Pertinax)
ArnaldoMomigliano
Imperatore romano (1° gennaio - 28 marzo 193 d. C.). Nato ad Alba Pompeia (Alba in Piemonte) nel 126 d. C. da umile famiglia di liberti, [...] era arrivato sotto il regno di Commodo al grado di prefetto della città di Roma, dopo essere stato governatore di parecchie provincie (Mesia, Dacia, Siria, Africa). Ucciso Commodo il 31 dicembre 192, il ...
Leggi Tutto
OTTAVIA (Octavia)
ArnaldoMomigliano
Figlia dell'imperatore Claudio e di Messalina. Nata circa il 42 d. C., fu fidanzata ancora bambina con il senatore L. Giunio Silano Torquato, figlio di Emilia Lepida, [...] una pronipote di Augusto. Morta Messalina, Agrippina, che Claudio aveva sposato nel 49, cercò di spezzare questo vincolo sia per impedire che eventuali diritti al trono passassero a Silano, sia per dare ...
Leggi Tutto
SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio
ArnaldoMomigliano
Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] solo scarsi frammenti soprattutto negli scolî di Apollonio Rodio. Era probabilmente divisa in due parti, l'una concernente l'Europa, l'altra l'Asia (in cui era compresa la Libia), ciascuna con numerazione ...
Leggi Tutto
REGIFUGIO (regifugium)
ArnaldoMOMIGLIANO
Festa statale romana celebrata il 24 febbraio parallela al Poplifugio (v.), che si celebrava il 5 luglio. Elemento essenziale della cerimonia era la fuga del [...] re dei sacrifici (rex sacrificulus) dopo aver compiuto il sacrifizio nel comizio. Indicazioni del calendario cosiddetto prenestino lasciano supporre che una cerimonia analoga avvenisse nei giorni 24 marzo ...
Leggi Tutto
TANA (Τάναις, Tanais)
ArnaldoMOMIGLIANO
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Colonia greca fondata dalla milesia Panticapeo nella Russia meridionale alla foce del Don. La data di fondazione è ignota: sembrerebbe [...] però non posteriore al sec. V. Ma più che di fondazione si dovrebbe parlare di occupazione, perché già preesisteva sul luogo un insediamento, forse con prevalenti elementi cimmerî e scitici. Le tombe, ...
Leggi Tutto
PARIO, MARMO
ArnaldoMomigliano
. Varietà di marmo bianco dell'antica Grecia, della quale si parla alla voce marmo.
Marmor pariitm. - Con questo nome si designa una cronaca greca conservata in parte [...] in due frammenti di lapide trovati nell'isola di Paro, donde il nome. Il primo frammento di maggiore estensione comprende in 93 linee, con molte lacune, fatti del mito e della storia dal 1581 al 355-54 ...
Leggi Tutto
PERPERNA (Perpenna), Marco (Perperna M. Filius M. nepos)
ArnaldoMomigliano
Generale romano. Figlio del M. Perperna console nel 92 a. C.: di famiglia quindi appartenente alla nobilitas senatoria. Partigiano [...] di Mario, fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia. Nell'82 era pretore in Sicilia, quando Pompeo vi portò la guerra contro il console mariano Cn. Carbone lì ritiratosi contando ...
Leggi Tutto
SIMMORIA (συμμορία)
ArnaldoMomigliano
Il termine generico "simmoria" per associazioni pubbliche e private ha preso valore specifico in Atene in un duplice senso. Dopo la riforma del tributo di guerra [...] , p. 205 segg.; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, II, 2ª ed., Monaco 1926, pp. 1202 segg., 1224 segg.; F. Poland, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1161 segg.; A. Momigliano, L'eisphora e la sostanza di Demostene, in Athenaeum, 1931. ...
Leggi Tutto
LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges)
ArnaldoMomigliano
Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] esempio, di sapere che i L. avessero occupato in tutto o in parte l'Etolia, l'Acarnania, la Locride, la Beozia, Megara, Sparta, Messene, ecc. In Asia Minore il centro dei Lelegi era posto in Mileto: e ...
Leggi Tutto
PRUSIA II re di Bitinia
ArnaldoMomigliano
Succedette al padre Prusia I circa il 181 a. C. Il suo regno s'iniziò con un periodo di collaborazione con Pergamo, effetto in parte della minaccia comune [...] rappresentata da Farnace I re del Ponto, ma più dell'attitudine non equivoca dei Romani in favore di Pergamo al tempo di Prusia I. Una guerra di P., Eumene di Pergamo e Ariarate IV di Cappodocia coalizzati ...
Leggi Tutto