• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Lingua [3]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]

que

Enciclopedia Dantesca (1970)

que Congiunzione provenzale, " che " (in correlazione con tan): è fra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello, in Pg XXVI 141 Tan m'abellis vostre cortes deman, / qu'ieu no me puesc ni voill a vos [...] cobrire ... Leggi Tutto

poder

Enciclopedia Dantesca (1970)

poder Verbo provenzale (" potere "), che nella forma puesc (indic. pres. I singol.) si legge fra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello: ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI 141). ... Leggi Tutto

passado

Enciclopedia Dantesca (1970)

passado Participio passato del verbo provenzale passar, " passare ": è tra le parole pronunziate da Arnaldo Daniello, in Pg XXVI 143 consiros vei la passada folor, con allusione alla trascorsa peccaminosa [...] vicenda terrena ... Leggi Tutto

ni

Enciclopedia Dantesca (1970)

ni Congiunzione coordinata negativa provenzale (no ... ni), " né ": si legge nei versi pronunciati dal trovatore Arnaldo Daniello: ieu no me puesc ni voill a vos cobrire (Pg XXVI 141). ... Leggi Tutto

tan

Enciclopedia Dantesca (1970)

tan Avverbio provenzale (" tanto ", " così "), con cui si apre il breve discorso di Arnaldo Daniello: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). ... Leggi Tutto

vostre

Enciclopedia Dantesca (1970)

vostre Pronome possessivo provenzale (II plur.), nel primo dei versi pronunciati da Arnaldo Daniello: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). ... Leggi Tutto

de

Enciclopedia Dantesca (1970)

de Preposizione provenzale, " di "; ricorre tra le parole che D. fa pronunziare ad Arnaldo Daniello (Pg XXVI 146 e 147). ... Leggi Tutto

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Congiunzione provenzale, che ricorre due volte nei versi che D. attribuisce ad Arnaldo Daniello (Pg XXVI 142 e 144). ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'attività delle quali parteciparono attivamente, per esempio, Mariano Daniello di Jacopo detto il Taccola (1382-1458 ca.) e : Zdekauer, Lodovico, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano, Hoepli, 1894 (rist. anast.: Bologna, Arnaldo Forni, 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione Giorgio Falco Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] un comodissimo appiglio per fare del Muratori un seguace di Arnaldo da Brescia, di Wiclif, di Huss, dei Centuriatori, di aveva messo capo in tempi recenti allo scetticismo di Pier Daniello Huet, vescovo d'Avranches; l'altro traeva occasione dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
fabbro
fabbro (letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. 2. letter. a. Artigiano in genere,...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali