• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Lingua [3]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]

romanzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzo Maurizio Dardano Ha un'unica occorrenza, nel celebre passo in cui a proposito di Arnaldo Daniello si dice: Versi d'amore e prose di romanzi / soverchiò tutti (Pg XXVI 118). Per il significato [...] dell'espressione prose di romanzi, v. PROSA. In latino gli aggettivi con terminazione -anicus sembra che fossero riferiti a oggetti di foggia o fabbricazione peculiari di un luogo determinato, come dire ... Leggi Tutto

liberamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

liberamente Bruno Bernabei Ricorre spesso nella Commedia col significato fondamentale di " spontaneamente ", ed esprime un sentimento di magnanimità, di sollecita cortesia, differenziandosi in molteplici [...] vivea più glorïoso ", disse, / " liberamente nel Campo di Siena, / ogne vergogna diposta, s'affisse... "; XXVI 139 El [Arnaldo Daniello] cominciò liberamente a dire, " sens'aspettar altro prego " (Buti); Pd XXXIII 18 La tua benignità non pur soccorre ... Leggi Tutto

affinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affinare Giorgio Petrocchi . Per " perfezionare ", " purificare " (cfr. Frate Ubertino Puro senno 20, Chiaro Orato di valor 40, ecc.; e cfr. ‛ raffina ' in Io voglio del ver 8 del Guinizzelli), in Pg [...] XXVI 148 (il fuoco affina Arnaldo Daniello e gli altri lussuriosi della settima cornice), e in Rime CXIII 7 pur trovo la minera in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro, e cioè la minera, il minerale (metaforicamente la donna " che invera ... Leggi Tutto

Barbato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbato Luigi Peirone Usato da D. una sola volta, col significato di " radicato ", " abbarbicato " (v. BARBA), in contesto metaforico: e 'l mio disio però non cangia il verde, / sì è barbato ne la dura [...] citati appartengano alla sestina Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra, dove dichiaratamente D. segue le orme di Arnaldo Daniello (cfr. VE II X 2). In realtà i versi danteschi efficacemente ricalcano i versi iniziali della sestina arnaldiana: " Lo ... Leggi Tutto

Tan m'abellis l'amoros pensamen

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tan m'abellis l'amoros pensamen Eugenio Ragni Incipit di una canzone di Folchetto di Marsiglia (v.) citata da D. in VE II VI 6, dopo Si per mon Sobretots di Giraldo di Borneill e davanti a Sols sui [...] " (Marigo). Il verso iniziale è riecheggiato in quello di Pg XXVI 140 Tan m'abellis vostre cortes deman, con cui Arnaldo Daniello (v.) apre il suo discorso: e l'adozione dell'incipit di Folchetto suona come una probabile, implicita dichiarazione di ... Leggi Tutto

ismuovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ismuovere Luigi Vanossi Forma prostetica di ‛ smuovere ', equivalente al francese antico esmouveir, la quale appare in fiore CLXXXI 7 quando il me' core s'è sì forte ismosso / d'esser di voi così innamorata. Potrebbe [...] 13 " Non è sì duro cor che, lagrimando, / pregando, amando, talor non si smova ", in cui il Petrarca traduce con " si smova " il " s'afranca " della sua fonte diretta, Arnaldo Daniello). Nel passo del Fiore è usato con effetti fortemente ironici. ... Leggi Tutto

follore

Enciclopedia Dantesca (1970)

follore Guido Favati Corrisponde al provenzale folor, che anche D. adopera per metterlo sulle labbra di Arnaldo Daniello (Pg XXVI 143). Compare col senso di " stoltezza ", " sciocchezza ", in Fiore [...] CLVI 4 (secondo la Vecchia, fa gran follore una donna che ami una sola persona e faccia molti doni), mentre in Detto 253 Amor... / il terrebbe a follore, ha un corrispettivo nell'iterazione sinonimica ... Leggi Tutto

materno

Enciclopedia Dantesca (1970)

materno Antonio Lanci Si registra, in rima, in Pg XXVI 117 [Arnaldo Daniello] fu miglior fabbro del parlar materno, cioè " migliore artefice del suo volgare " (Porena), che era il provenzale. Anche [...] in VE I VI 2, D. chiama il volgare maternam locutionem, cioè la lingua naturalis o prima (distinta dalla gramatica, locutio secundaria o artificialis), qua infantes assuefiunt ab assistentibus, cum primitus ... Leggi Tutto

sovenir

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovenir Gianluigi Toja Verbo provenzale, che ricorre nella forma del congiuntivo presente (III singol., impersonale), con valore esortativo, nell'ultimo verso delle terzine in lingua occitanica che [...] D. fa pronunciare ad Arnaldo Daniello: sovenha vos a temps de ma dolor ! (Pg XXVI 147). È un'accorata invocazione di preghiera al mistico pellegrino da parte del penitente, ansioso di porre fine alla sua sofferenza. ... Leggi Tutto

L'aura amara fa 'l bruol brancuz

Enciclopedia Dantesca (1970)

L'aura amara fa 'l bruol brancuz amara fa 'l bruol brancuz. Canzone di Arnaldo Daniello, citata in VE II II 9 come esempio di composizione in volgare di soggetto amoroso; in tale argomento, dice D., [...] Arnaldo eccelle in Provenza così come in Italia eccelle Cino da Pistoia, del quale nello stesso luogo è ricordata la canzone Digno sono eo de morte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fabbro
fabbro (letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. 2. letter. a. Artigiano in genere,...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali