• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Lingua [3]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]

CANELLO, Ugo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLO, Ugo Angelo Tullio De Mauro Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] di liriche provenzali (Bologna 1881);ma soprattutto fu significativo il volume La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello, Halle 1883, prima edizione critica d'un testo provenzale, corredata da un'introduzione storico-letteraria, di versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertram dal Bornio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertram dal Bornio (Bertrans de Born) Antonio Viscardi Trovatore, signore di Altaforte; la sua famiglia prende il nome da Born, nel territorio di confine tra il Périgord e il Limosino. Nato prima del [...] cui strumento è il volgare illustre. Gli altri due sono l'amoris accensio - che è l'oggetto della grande poesia di Arnaldo Daniello - e la directio voluntatis, e cioè la " rettitudine ", che è l'oggetto della poesia di Giraut de Bornelh. Per quel che ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO D'INGHILTERRA – FILIPPO II AUGUSTO – ARNALDO DANIELLO – CINO DA PISTOIA

presso

Enciclopedia Dantesca (1970)

presso Guido Favati . 1. Il suo valore emerge netto da Pd XXVII 83, dov'è contrapposto a un'indicazione di lontananza: io vedea di là da Gade il varco / folle d'Ulisse, e di qua presso il lito / nel [...] son presso i gradi, e XVIII 111) e ‛ avere ': in Pg XXVI 134, per indicare che il Guinizzelli lascia il posto ad Arnaldo Daniello che gli sta vicino, si dice che egli per dar luogo altrui secondo / che presso avea, disparve per lo foco, / come per ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia Dantesca (1970)

verso (sost.) Alessandro Niccoli Propriamente, è ciascuno dei membri maggiori in cui, in una poesia, si articola un periodo ritmico e che è regolato dalle leggi della metrica. Nell'uso dantesco il valore [...] a verso. Queste considerazioni non sono contraddette dagli esempi della Commedia. Nel poema il vocabolo compare nell'elogio ad Arnaldo Daniello che versi d'amore e prose di romanzi / soverchiò tutti (Pg XXVI 118), dove, nonostante qualche incertezza ... Leggi Tutto

migliore

Enciclopedia Dantesca (1970)

migliore Domenico Consoli Come aggettivo e come pronome ha il senso generico di " più buono ", senso che si precisa semanticamente secondo l'uso e la funzione contestuale del vocabolo. In una prima [...] miglior che mai / rime d'amor usar dolci e leggiadre (Pg XXVI 98); fu miglior fabbro del parlar materno (XXVI 117: Arnaldo Daniello); forse di retro a me con miglior voci / si pregherà perché Cirra risponda (Pd I 35: " idest facundiori sermone, quasi ... Leggi Tutto

soverchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchiare (soperchiare) Francesco Vagni Come transitivo significa " superare ", " vincere ", e ricorre spesso in contesti comparativi legati all'immagine della luce, materiale o spirituale (fa però [...] umano accorgimento soperchia, e XIX 6. Nell'ambito dell'umano va considerato il passo di Pg XXVI 119, a proposito di Arnaldo Daniello che versi d'amore e prose di romanzi / soverchiò tutti, cioè " in fare prose di romanzi in lingua francesca, o vuo ... Leggi Tutto

membro

Enciclopedia Dantesca (1970)

membro [plur. membra; membre, in rima; membri, anche in rima; cfr. Parodi, Lingua 249] Vincenzo Valente " Parte del corpo umano " o, figuratamente, ma solo nelle opere minori, " parte di un assunto, [...] XVIII 124 mal del corpo intero); If VI 24 non avea membro che tenesse fermo (il Torraca segnalava a riscontro un verso di Arnaldo Daniello Lo ferm voler 10); XXVIII 19 e qual forato suo membro e qual mozzo / mostrasse; sta a indicare il m. virile in ... Leggi Tutto

piovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piovere Antonio Lanci Il senso proprio, nell'usuale costrutto impersonale, è documentato solo in Pg XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che [...] C 67 la primavera è definita il dolce tempo novello, quando piove / amore in terra da tutti li cieli: Barbi-Pernicone ricordano qui Arnaldo Daniello En cest sonet 13 " l'amors q'inz el cor mi plou "; cfr. inoltre Cavalcanti Era in penser 3-4 " L'una ... Leggi Tutto

magnalia

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnalia Pier Vincenzo Mengaldo In VE II II 6 ss., dopo aver stabilito secondo il parametro del conveniens che al volgare sommo, illustre, si addicono solo i sommi argomenti, D. passa a determinare [...] ). Proprio su questi temi, ed esclusivamente su questi, hanno poetato secondo D. i poeti illustri: Bertram dal Bornio sulle armi, Arnaldo Daniello e Cino da Pistoia sull'amore, Giraldo da Borneill e D. medesimo sulla rectitudo. Più avanti (VE II IV 8 ... Leggi Tutto

Monteverdi, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monteverdi, Angelo Giuseppina Gerardi Marcuzzo Filologo (Cremona 1886 - Roma 1967). Allievo di F. Novati, si laureò in lettere a Milano nel 1908. Seguì a Roma come borsista i corsi di E. Monaci, a Firenze [...] da D. per caratterizzarne la poesia, e tutta la poesia nuova che si va formando in Italia. L'altro poeta, Arnaldo Daniello, il miglior fabbro del parlar materno, induce una digressione sulla poesia provenzale su cui s'innesta l'esame linguistico del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILOLOGIA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – PORTOGALLO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteverdi, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fabbro
fabbro (letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. 2. letter. a. Artigiano in genere,...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali